ezio brugali blog

lucciolata


  
exietto.. e anche quest'anno, la lucciolata è rimandata all'anno prossimo ..  :-(((Due anni fa la si fece lungo il corso del fiume Adda e ne trovammo a migliaia, nel totale buio delle 22.00 di fine primavera.L'anno scorso ne vedemmo si e no due o tre, e quest'anno i continui temporali serali ci ha fatto perdere l'occasione, perchè mi dicono che ora, qui in Brianza, è già tardi nel beccare il momento propizio delle presenze massiccie di questi coleotteri.E VOI ? le avete viste le lucciole nei prati attorno casa vostra?---Perché le lucciole si illuminanoIl caratteristico bagliore delle lucciole, fenomeno definito bioluminescenza, è finalizzato all’accoppiamento, la luce serve appunto a maschi e femmine per vedersi. La femmina può emettere luce per oltre due ore, mentre il maschio solo per brevi istanti.Il numero delle lucciole sta diminuendoLe popolazioni di lucciole, efficaci indicatori della salute ambientale, sono in declino in diverse aree del mondo, soprattutto in Italia. La graduale scomparsa di questi animali è stata raccontata da Rachel Carson nel suo bestseller “Primavera silenziosa” e da Pier Paolo Pasolini in un famoso articolo del 1975. Le cause principali della scomparsa delle lucciole sono l’utilizzo di pesticidi, la cementificazione e l’inquinamento luminoso. I pesticidi uccidono le larve che potrebbero essere invece ottime alleate degli agricoltori, si nutrono infatti di lumache, chiocciole e altri insetti dannosi per le colture.( per ulteriori info: https://www.lifegate.it/5-cose-da-sapere-sulle-lucciole  )