ezio brugali blog

tre scotchess


 
exiettoVuole un sorso di Prunella Ballor? nella splendida gita fuori porta in quel di Orta San Giulio, il negoziante di un negozio interessante assai, mi ha offerto un assaggio del liquore Prunella Ballor.  Io stralunato risposi "che cos è?" e sono stato insultato da tutti, amici negoziante e passanti all'ascolto.Perchè il liquore in questione, oltre che molto raro, è famosissimo per una sequenza filmatografica del mitico Fantozzi, di cui allego qui sotto il video. Voi lo conoscevate?>nel “Secondo tragico Fantozzi”, Villaggio rende eterno un liquore scomparso da decenni: la “Prunella Ballor”. La prima volta che viene citato è subito dopo l’arrivo a “L’Ippopotamo”, il night dove Fantozzi e Filini vengono portati da Calboni. All’arrivo del cameriere, il collega “cecato” del ragionier Ugo afferma di avere con sé (tirandola fuori) una bottiglia di “Brunella Ballor”.  La prunella si otteneva a partire dall’infusione delle bacche del prugnolo selvatico, secondo un’antica ricetta della tradizione tosco emiliana. Il mastro distillatore piemontese Giuseppe Ballor (attivo fin dal 1865, e con una fama consolidata presso Cavour e i Savoia) recuperò la ricetta, aggiungendo così la prunella ai suoi numerosi vermouth e liquori.