ezio brugali blog

visitare con o senza guida ?


 
exietto  La figura della guida turistica, come la conosciamo oggi, ha radici che affondano in epoche molto antiche. Naturalmente, non pensate alle guide turistiche” come le intendiamo oggi, ma la necessità di orientamento, di interpretazione e di racconto era comunque presente. Antica Grecia - Le OlimpiadiLa Grecia, con i suoi santuari panellenici e le sue celebri Olimpiadi, attirava viaggiatori da ogni parte del mondo conosciuto. A Olympia, dove si tenevano i giochi, migliaia di persone si riversavano per partecipare o semplicemente assistere alle competizioni.C’erano figure che potremmo considerare precursori delle guide turistiche moderne: persone che aiutavano i viaggiatori a trovare  nei luoghi sacri o durante le Olimpiadi o il loro cammino verso luoghi sacri: I ProxenoiAntica RomaCon l’espansione dell’Impero Romano, la rete stradale crebbe in modo esponenziale. Roma, essendo il centro pulsante dell’Impero, attirava visitatori desiderosi di ammirare le sue meraviglie architettoniche. Non era raro trovare locali che offrivano i loro servizi come guide, raccontando aneddoti, leggende e la storia dietro maestose strutture come il Colosseo, il Foro Romano o le Terme di Caracalla.MedioevoIl Medioevo, spesso definito l’era delle cattedrali e dei castelli, fu anche l’epoca delle grandi pellegrinazioni, ad esempio il Cammino di Compostela o La Via Francigena.Nei luoghi sacri, come le grandi cattedrali o le reliquie, spesso c’erano individui che fungevano da guide. Questi ciceroni, conoscevano le storie, i miti e le leggende associate a questi luoghi e le condividevano con i pellegrini in cambio di un’offerta.Rinascimento: Viaggi, Esplorazioni e le Prime Guide CulturaliIl Rinascimento, spesso considerato un periodo di rinascita delle arti e delle scienze, vide anche una rinnovata curiosità per il mondo e le sue meraviglie. Le mete più popolari erano le città italiane come Firenze, Venezia e Roma, dove i visitatori venivano immersi nell’arte, nell’architettura e nella cultura rinascimentale. Era essenziale avere una guida o un ciceroneCmq, Totò nella parte di una “guida turistica non autorizzata” , resta un mito