Blog di Exodus1984

OpenSource: una sfida globale per migliorare il nostro pianeta.


Cari bloggers, oggi con questo veloce post, vorrei informare la comunitàdegli smanettoni italiani in merito ad un evento che è molto interessanteper i progettisti di ingegneria nell'esplorazione spaziale e per ilfuturo del nostro pianeta, se ancora non ne siete al corrente, leggetequi sotto.Invio pertanto sul blog un breve estratto dell'invito a questa sfidaper il futuro dell'intera umanità.Potete trovare informazioni/iscrizioni a questo indirizzo web:https://2014.spaceappschallenge.org/Questo è un breve estratto per capire subito di cosa si tratta:International space apps challenge 2014 a Roma 12 e 13 aprile.75 città coinvolte in 40 sfide su 5 temi: in arrivo l'hackathon di 48 ore per la risoluzione di problemi posti dall’esplorazione spaziale e per il miglioramento della vita sulla terra.L'iniziativa è rivolta agli studenti di ingegneria e scienze, ma ancheagli appassionati di scienza e spazio di tutto il mondo e avrà luogo simultaneamente in 75 città e 41 paesi in tutto il mondo. La International Space Apps Challenge ha lo scopo di creare soluzioniopensource ai problemi posti dall’esplorazione spaziale e ai temi legati al miglioramento della vita sulla terra. Durante l’evento si formeranno gruppi di lavoro che avranno accesso a dati pubblici per proporre le loro soluzioni.Sponsorizzata dalla NASA, organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea edall’Ambasciata degli Stati Uniti in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, l’International Space Apps Challenge, avrà luogoalla Facoltà di Ingegneria Civile e industriale della Sapienza il 12 e 13 Aprile. Per partecipare basta iscriversi mediante form online.Detto questo, vi auguro un buon inizio settimana e altrettantiottimi smanettamenti opensource. :-)))Buon divertimento a tutti :-)