Blog di Exodus1984

Olio e motori, tra gioie e dolori...;-))


Cari bloggers, siamo dunque arrivati a settembre mentre il correnteanno volge al termine... :-)Oggi vorrei trattare un argomento di utilità comune, incentrato all'usoche fate e alla manutenzione del vostro veicolo(auto/moto).Ho scritto questo post dopo aver parlato con alcune persone di argomentiriguardanti appunto la manutenzione ordinaria della propria auto, e horilevato alcune cose di cui avevo sentito già alcuni anni fa.Il tema portante del post è pertanto il famigerato collaudo obbligatorioa cui sono e devono essere sottoposti i nostri veicoli.Ma partiamo con calma, e faremo una attenta analisi della questioneche riguarda il collaudo obbligatorio e le relative truffe effettuateai danni degli utenti:punto 1) il collaudo è utile a mantenere la sicurezza del veicolo.punto 2) il collaudo offre agli utenti la possibilità di far revisionare         tutto il proprio veicolo, e quindi gli utenti approfittano di         questo breve periodo di sosta nelle officine meccaniche per         effettuare tutti i lavori che magari non hanno potuto fare         nel precedente anno per mancanza di soldi o di tempo...:-))punto 3) la maggioranza delle persone, ha una completa fiducia nel         lavoro svolto appunto dal proprio "meccanico di fiducia"...:-)Bene, allora dopo avere introdotto questi tre punti fondamentali, cipossiamo soffermare sul punto 2, analizzando il comportamento di circail 99% delle persone che si accingono ad effettuare una revisione.Il controllo dei veicoli, essendo obbligatorio, può favorire la truffadi cui parleremo adesso, ma ribadisco che ne avevo già sentito parlarealcuni anni fa, ritorniamo dunque al punto numero 2 della precedente lista, quasi tutti gli utenti chiedono di eseguire sul proprio veicoloil cambio dell'olio motore e del relativo filtro.Questo banale lavoro, potrebbe essere svolto da tutti, ottenendo uncospicuo risparmio di denaro che altrimenti di norma, viene incassatodalle officine meccaniche durante le revisioni.Ma il problema è un altro, e come dicevo in apertura del post, hoeffettuato alcuni controlli di persona, proprio per capire bene ilmeccanismo di questo sistema.Partendo da una discussione sui motori e sul tipo di olio che si stavausando, il discorso è caduto tutto proprio sull'olio motore, e i test che ho eseguito in seguito, hanno confermato l'amara verità...:-)Dunque, discutendo sull'olio motore con la persona interessata, mi èstato chiesto appunto un particolare al riguardo del prezzo dell'olioche si aggira sui 100 euro per 5 litri, quindi, spulciando le ricevutefiscali dell'utente, non c'era riferimento alla marca di olio, tranneche per la sigla di identificazione della viscosità a caldo e a freddo.Questo particolare, mi ha impedito di verificare il costo effettivodell'olio usato, ma mi ha portato a scoprire quella che viene definitacomunemente una truffa bella e buona... :-)Analizziamo in dettaglio che cosa è stato fatto:l'auto, con motore da 1300cc, ha effettuato il consueto cambio d'olio e sulle ricevute fiscali risultano 5 litri di olio sostituito...:-))Il problema è che la sera prima della revisione, l'utente aveva estrattol'olio esausto riversandolo in un recipiente graduato per verificaredi quanti litri avrebbe avuto bisogno, e di conseguenza valutare inanticipo la spesa sostenuta...:-)Il recipiente graduato segnava 3 litri, e l'asta dell'olio segnava2 centimetri sopra il livello massimo prescritto per il motore...:-)Considerando che l'utente ha percorso pochi kilometri(12000), senzaeffettuare rabbocchi, mentre il livello dell'olio si è sempre mantenutoun po oltre il massimo consentito, dove sono finiti i 2 litri che mancanoall'appello del motore ma sono scritti nero su bianco sulle ricevutefiscali???Di questo tipo di truffa, ne avevo già sentito parlare, ma ho dovutofare dei controlli personali su alcuni motori giusto per fare una verifica, verifica che si è tramutata in realtà.Un altro tentativo di truffare l'utente che mi è capitato di vederedi persona è questo:un giorno ho portato un'auto da un meccanico, anche se la vettura nonaveva problemi, alludendo ad uno strano rumore proveniente dal motore.Il meccanico guarda la vettura senza nemmeno aprire il cofano sulmotore e sentenzia che il problema è l'olio...;-))Allora apre il cofano ed estrae l'asta per il controllo del livellodell'olio motore dicendomi queste parole: "come vede, l'olio del suomotore è esausto, e quindi bisogna assolutamente sostituirlo...".Quando gli ho rivelato che l'olio lo avevo sostituito la sera primaed era assolutamente nuovo, non ha proferito più una sola parolacongedandosi in fretta e furia per evitare altre figure volpine. :-)Cari bloggers, di truffe ne trovate quante ne volete e per tutti igusti, ma se pensate a quante persone vengono raggirate con metodibanali come quelli che ho descritto qui, allora fatevi un rapido calcolo e potrete risparmiare sia i vostri soldi che essere anche alriparo da questi strani giochetti praticati da alcune officinemeccaniche poco oneste nei confronti dei propri clienti.Come sempre vi auguro una buona navigazione e fate attenzione alle truffe. :-)