Fabio Gostoli

“VITA INDIPENDENTE”


Il progetto “Vita Indipendente” consiste nella possibilità di gestire in piena autonomia l’assistenza personale attraverso la scelta di un assistente assunto, formato e retribuito direttamente dalla persona disabile sulla base delle proprie necessità individuali, che verranno definite all’interno di un Piano personalizzato (redatto insieme all’UMEA - Unità Multidisciplinare dell’Età Adulta - territoriale di competenza). L’assistente personale potrà prestare la sua opera in ambito domiciliare o presso la sede di lavoro/studio del disabile o nel tempo libero, agendo sulla base delle direttive del disabile e per l’autonomia dello stesso. In ogni caso l’assunzione di assistenti personali è finalizzata a garantire il raggiungimento e/o il mantenimento del livello occupazionale ed una piena integrazione sociale del disabile. L’assistenza personale è intesa infatti come uno strumento fondamentale per la sperimentazione di una vita indipendente.L’intervento di assistenza personale è alternativo ad ogni altro servizio affine di assistenza alla persona quale: cura della persona, attività domestiche, assistenza domiciliare indiretta (di cui alla D.G.R. n.266/07), mobilità ed azioni atte a garantire l’indipendenza e l’integrazione sociale della persona disabile.l monte ore finanziabile per ogni piano va da un minimo di 10 ad un massimo di 25 ore settimanali. Il costo orario lordo è di € 9,80 comprensivo di ogni onere assicurativo e previdenziale.E’ a carico della persona con disabilità il pagamento di ogni onere assicurativo e previdenziale riguardante gli/le assistenti impiegati/e.Condizione necessaria per l’ammissione alla sperimentazione è che il piano personalizzato – redatto insieme all’UMEA e controfirmato dalla stessa – dimostri l’efficacia del progetto presentato rispetto al raggiungimento di una maggiore indipendenza del richiedente, attraverso la definizione di obiettivi concreti, azioni coerenti e risultati verificabili. E’ necessario che dimostri anche l’attuale impossibilità al raggiungimento di tali obiettivi, tenendo conto del complesso delle risorse già a disposizione della persona – sia in termini economici sia di aiuti ed opportunità disponibili – e del contesto ambientale di riferimento.L'intervento è rivolto a persone disabili residenti che necessitano e richiedono di gestire in prima persona la propria assistenza, aventi i seguenti requisiti:grave e gravissima disabilità motoria permanenteetà compresa tra i 18 e i 65 annipiena capacità di autodeterminazione