Fabio Gostoli

Sant’ Angelo in Vado , 14 aprile 2008


 PROGETTO PROFESSIONE GENITORI E TEATRO PARTECIPATO 2008Caro genitore,come Lei sa, per volontà dei Sindaci, stiamo programmando le iniziative del progetto “Professione genitori e Teatro Partecipato 2008”, in considerazione dei risultati positivi dello scorso anno e del gradimento da Voi manifestato nelle giornate di restituzione nei nove Comuni dell’Ambito e nei successivi incontri avvenuti. In questi incontri ci siamo scambiati idee e proposte per la prosecuzione del progetto, sulla base dell’esperienza fatta lo scorso anno.E’ nostra intenzione mantenere le caratteristiche generali che hanno ispirato il progetto nell’Ambito, accogliendo al tempo stesso esigenze particolari emerse in alcuni Comuni e mantenendo comunque l’obiettivo iniziale di andare ad una esperienza sempre più avanzata del Progetto. Nel confronto/dialogo con Voi genitori ci siamo resi conto di quanto sia importante continuare il progetto “Professione genitori” che lo scorso anno ha permesso un diverso livello di comunicazione e di relazione sia con i Vostri figli, che tra adulti , fino a configurare anche nuove modalità di sostegno e di aiuto all’interno delle diverse comunità locali.I temi emersi durante questo primo “giro” per ricontattare i gruppi genitori sono stati: la comunicazione e l’ascolto reciproco in famiglia, la gelosia tra fratelli, il rapporto con la scuola, l’autonomizzazione dei figli, le regole, i permessi, la gestione dei soldi, del tempo e degli spostamenti, la trasgressione, il rischio e le dipendenze da alcool e droga, il riconoscere i segnali di disagio nei figli e come intervenire per aiutarli; il confronto dei genitori con l’adolescenza e il dialogo fra le generazioni; i legami e i valori che uniscono la comunità, la rete di mutuo aiuto fra famiglie, le problematiche legate all’immigrazione, tenendo ben presente un concetto condiviso di cittadinanza attiva per acquisire sempre di più la consapevolezza di essere “risorsa” per la comunità.In relazione alla messa in sequenza delle esigenze emerse e alla necessità di uniformarci di più al calendario scolastico, senza però rimandare tutto a settembre, vi comunichiamo che utilizzeremo la primavera come “base di lancio” per i gruppi genitori che partiranno in autunno. Queste LE NOSTRE PROPOSTE:Maggio – giugno 2008: Due serate interattive aperte a tutti per ogni Comune dell’Ambito Territoriale Sociale IV.La prima serata: : Giovedì 15 Maggio ore 21,00 c/o SALA CONSILIARE COMUNALE“genitori & figli…che rottura”incontro-confronto e dibattito con i Tecnici della Prevenzione della Provincia di Pesaro e Urbino, Roberto Drago e Giampiero Ricino.La seconda serata: Martedì 20 Maggio ore 21,00 c/o SALA CONSILIARE COMUNALE“al cinema insieme”ciclo di film e confronto-dibattito (THE FREEDOM WRITERS; ANCHE LIBERO VA BENE, L’AMOROSA VISIONE)Ottobre 2008– febbraio 2009:Ciclo di incontri per gruppi di genitori in prosecuzione dell’esperienza dello scorso anno, incentrata anche su tematiche specifiche, scelte tra quelle segnalate dai genitori.Dove richiesto formeremo, compatibilmente con le adesioni, gruppi di genitori differenziati per età dei figli ed anche gruppi di coppie di genitori.Prosegue anche l’attività di “Teatro Partecipato” rivolta a ragazzi e adolescenti, finalizzata ad attuare una analisi dei bisogni e delle esigenze comunicative, a volte inespresse, di figli e genitori. Inoltre vorremmo avviare in qualche Comune una sperimentazione di “teatro intergenerazionale” che per i genitori comprende, a conclusione degli incontri a tema guidati dal Conduttore, due incontri con l’esperto di Teatro Partecipato, un incontro tra genitori e ragazzi per il lavoro espressivo conclusivo. Ci teniamo ad informarLa inoltre, che l’Ambito Territoriale Sociale IV di Urbino ha partecipato con il Progetto “CON-TATTO” del 2007 (Professione Genitori e Teatro Partecipato) al concorso “PREMIO AMICO DELLA FAMIGLIA 2007”, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Famiglia, ottenendo dalle Istituzioni governative un importante riconoscimento anche economico a livello nazionale. I genitori che hanno già partecipato ai gruppi sono per noi un aiuto prezioso sia nell’invitare all’iniziativa altri genitori, sia nel collaborare con noi al gruppo di progettazione che terremo in ciascun Comune.A presto, cordiali saluti               I                      l Sindaco                    Ass.alle Politiche Sociali e Giovanili   Settimio Bravi                                       Fabio Gostoli