FAJR

difetto di massa


Se avviciniamo notevolmente due nuclei atomici si verificherà una fusione, cioè ci troveremo un solo nucleo che avrà una massa un po’ minore dei due nuclei precedenti.Allo stesso modo se scindiamo un nucleo in due (fissione), la somma delle masse dei due nuclei sarà lievemente inferiore alla massa del nucleo originario.In entrambi i casi questo fenomeno viene detto difetto di massa.E dov’è finita questa massa? Si è trasformata in energia secondo la notissima formula di Einstein.Un’energia enorme.Possiamo usare questo fenomeno del difetto di massa, mutuandone il significato nei comportamenti sociali?Proviamoci.Una premessa: la fusione, produce pochissime scorie radioattive in confronto alla fissione. Se trasferissimo ai comportamenti umani la teoria sul difetto di massa, potremmo dire che l’unione tra due gruppi di persone, partiti, gruppi etnici, e, perché no, tra un uomo e una donna, libererebbe una quantità di energia decisamente “più pulita” di quella rilasciata da una divisione.Entrambe le componenti rimarrebbero però un po’ più piccole, ne verrebbero ridimensionate. A vantaggio di immissione di una grande quantità di energia nella società.Quando quindi due entità si fondono, devono essere consapevoli che rinunceranno a qualcosa di loro, ma la società potrebbe averne un grande vantaggio. E se ci si divide, si rinuncia comunque a qualcosa di noi stessi, ma con un beneficio minore per gli altri, forse addirittura un danno.Dimenticavo: fondere due nuclei è faticosissimo, scinderli, relativamente facile.