Gryllo73

Nasce in Cina il servizio di fidanzate virtuali


Sta avendo molto successo in Cina, il servizio on-line per single e persone che si sentono sole:  Ragazze vere e non voci registrate interpretano il ruolo di fidanzate virtuali, dando un supporto psicologico ai clienti che hanno bisogno di parlare e relazionarsi con il loro amore durante la giornata.L'epoca in cui viviamo la solitudine che spesso genenera il nostro modo di vivere è uno dei motivi per cui questo servizio ha tanto successo. Essere single se non è per scelta personale non è bello.E vivere, lavorare, senza mai potersi sfogare anche solo a parole con una persona vicina può essere molto pesante, e in certi una situazione così può sfociare anche nella depressione.
Xiaomi, una ragazza cinese ha pensato di offrire il suo aiuto agli uomini che vivono questo genere di situazione nella loro vita. Ecco che arriva la fidanzata virtuale. Non c’è assolutamente nulla di erotico, tutto ciò che questa ragazza fa, per un corrispettivo di 5 dollari al giorno, è  una telefonata alla persona che si è iscritta al servizio, ascoltando i suoi problemi, le sue difficoltà dando qualche parola di conforto. E’ possibile secondo  le proprie preferenze chiedere di essere ascoltati la sera, ma anche durante il giorno oppure cosa alquanto incredibile essere svegliati ad una certa ora al mattino. Una piacevole sveglia per cominciare la giornata.Questo servizio ha avuto in pochissimo tempo tantissimo successo, molti uomini soli hanno semplicemente bisogno di parlare con qualcuno, anche per pochi minuti, giusto per sentirsi un po’ meno soli e Xiaomi si è trovata in difficoltà a continuare da sola questo lavoro tanto da  chiedere la collaborazione di altre ragazze, adesso sono otto! Ciascuna ha i propri clienti, che conosce e a cui parla come se fosse veramente una fidanzata lontana che non ha modo di vedere.Il fatto che un servizio del genere abbia avuto il suo successo fa capire quanto la solitudine può spingere le persone a cercare compagnia anche in questo modo; per adesso il servizio si limita, alla sola Cina, ma non è da escludere che possa avere successo anche in altri paesi.