Creato da guerrinob il 22/10/2008
Diario di villaggio

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

« Che si dice dell'Africa...Download »

PAW PAW

Post n°177 pubblicato il 20 Settembre 2011 da guerrinob

 

L'Asimina triloba è un albero da frutta appartenente alla famiglia delle Annonaceae. È detta volgarmente banano del nord, e dai nativi americani pawpaw o paw paw.


[modifica] Descrizione ed origine

La pianta del pawpaw (pronuncia inglese: [ˈpɔːpɔː][1]) è un albero di medie dimensioni a portamento ascendente (più alto che largo, se non è condotto altrimenti con potature), alto fino a 5–6 metri, ha grandi foglie alterne, lanceolate, caduche di 15–20 cm di lunghezza, pendenti, spesso tomentose (leggerissimamente pelose) al verso, corteccia grigia.

Nei luoghi d’origine (Stati Uniti) sono in atto impianti estensivi su maggior scala, anche ad effetto della recente rivalutazione di questo frutto, che ora è ritenuta di maggior pregio che in passato (era considerata frutto "selvatico”), e per il quale gli statunitensi ora stanno maturando una affezione verso un elemento considerato peculiare, appartenente alle loro stesse origini, e del loro paese.

La pianta è originaria della parte orientale (est) degli Stati Uniti dal corso del Mississippi fino all'Oceano Atlantico; dalla Florida al Canada (sponde meridionali dei Grandi Laghi).

Di norma la pianta è autosterile, occorrono almeno due piante di varietà (clone) diverse per avere frutti. Esistono alcune varietà autofertili

[modifica] Selezione

Sono state dichiarate come realizzate numerose selezioni (qualche decina), per la maggior parte facendo origine dalle piante selvatiche, ma anche partendo da selezioni precedenti. Si citano comunque le due selezioni più comuni:

  • Overleese: frutti a gruppi, ciascun frutto fino a 300–350 g, matura all'inizio di ottobre (USA). Selezionata da W. B. Ward, intorno al 1950.

  • Sunflower: frutti (spesso singoli) di 200–250 g, polpa color burro, buccia che ingiallisce a maturità, matura all'inizio di ottobre (USA). Selezionata da Milo Gibson intorno al 1970 (autofertile) .

Fiore

Fiore

 

Semi

Semi

[modifica] I fiori

I fiori, ermafroditi, di media dimensione (1,5–3 cm di diametro), sono pendenti su un picciolo peloso piuttosto sviluppato, sono singoli, raramente raccolti a gruppi, ascellari alle foglie, hanno simmetria rotata, con tre piccoli sepali verdi con pelosità brunastra e sei petali; tre interni racchiudenti le parti sessuali alternati a tre esterni, socchiusi in prima fase, successivamente i petali sono leggermente ripiegati verso l’esterno; la conformazione generale del fiore è quindi a “campanella”, di colore rossiccio–marrone scuro. Si schiudono in Aprile, prima delle foglie.

I fiori hanno odore leggerissimo e quasi impercettibile, leggermente putrido e certamente non gradevole (sono dedicati ad attirare insetti predatori o saprofaghi, come mosche ed altri Ditteri delle concimaie, formiche o coleotteri, che sono gli agenti impollinatori). In qualche caso si sono manifestati fenomeni di autosterilità, in tal caso la fecondazione avviene quindi solo tra piante (cioè cloni) diverse. In caso di assenza di insetti impollinatori (lontano dalle concimaie) può essere utile la impollinazione artificiale manuale (con un pennellino).

[modifica] I frutti

I frutti sono grandi bacche ovali, simili nella forma a pere più o meno cilindriche, lunghe di 6–18 cm ed oltre di lunghezza, e di 3–8 cm di larghezza, a volte a forma leggermente lobata. I frutti sono singoli o spesso riuniti a gruppi (gli ovari del fiore sono multipli) a costituire delle "mani" vagamente simili nella struttura a quelle delle banane (da cui i nomi locali che li associano, non propriamente, alle banane). Il peso dei frutti è ordinariamente da 50–100 g a 250–400 g ed oltre l'uno.

I frutti contengono numerosi semi bruni, disposti in due file, molto duri, anche di notevole dimensione (lunghi fino a 2–3 cm), simili a grossi fagioli allungati. La polpa del frutto è a consistenza densa, soda, cremosa, bianca, o a volte di colore tendente al giallo, è dolce e profumata, di sapore complesso e privo di acidità, a frutto immaturo invece è di sapore acre ed astringente. La polpa del frutto è anche ricca in vitamine e sali minerali, ha una quantità inconsuetamente alta di proteine (trattandosi di frutta).

La maturazione dei frutti è tardo estiva o autunnale, dalla fine agosto a settembre (ottobre nei paesi più freddi); dato che i fiori non si aprono tutti assieme ma in periodo di oltre un mese, così anche i frutti giungono a maturità gradualmente in un periodo di tempo di 30–45 giorni.

La maturazione differita nel tempo, la necessità di tagliare singolarmente il picciolo e la delicatezza dei frutti (si ammaccano facilmente), rendono poco probabile la coltivazione industriale.

[modifica] Ambiente

L'ambiente ideale è il clima temperato, costiero o continentale, con estati relativamente calde ma mai torride, ed inverni da freddi a molto freddi, resiste a temperature invernali di −20/−25 °C; la pianta non fruttifica in ambiente eccessivamente caldo. La pianta infatti per poter fiorire e fruttificare regolarmente ha la necessità di notevoli quantità di freddo invernale.

Dato l'ambiente naturale d'origine (piani alluvionali o greti di ruscelli o di torrenti, spesso stagionalmente sottoposti in superficie o in sottosuolo a scorrimento d’acqua, con terreno smosso e limoso, ricco di detriti e residui vegetali), è da considerare come pianta adatta ad ambiente e suoli piuttosto umidi, anche se ben drenati.

La pianta preferisce terreni a pH neutro, o sub-acido (da 5,5 a 7,5), non sopporta i terreni calcarei. La pacciamatura massiccia con foglie e detriti vegetali favorisce la conservazione di pH del suolo adeguatamente bassi.

La pianta presenta una inconsueta sensibilità delle radici, il loro danneggiamento ad esempio nelle lavorazioni del terreno, produce un tipo particolare d'arresto vegetativo repentino, che può permanere per molto tempo, anche anni.

Ad effetto della sensibilità radicale, nonostante sia a foglia caduca, la pianta non può essere trapiantata a radice nuda. Il periodo migliore per l'impianto è dopo le ultime gelate, prima del risveglio vegetativo.

[modifica] Riproduzione e moltiplicazione

La riproduzione si pratica agevolmente con seme, i semi se non immediatamente seminati alla raccolta vanno stratificati (seppelliti) in suolo umido ed esposto al freddo invernale, o se conservati vanno mantenuti in ambiente analogo (frigorifero). La moltiplicazione si effettua agevolmente solo per innesto. La pianta per sua natura tende a moltiplicarsi per polloni radicali.

[modifica] Particolarità

Tutte le parti della pianta (esclusa polpa dei frutti maturi) sono tossiche per sostanze (acetogenine) a spiccata attività antimitotica, che impediscono quindi la replicazione cellulare; tali sostanze sono allo studio per la loro particolare efficienza nella cura dei tumori.

I duri grossi semi non sono commestibili.

Tale caratteristica è comune ad altri fruttiferi della famiglia delle Annonaceae. Come con le altre Annonaceae, tra le quali si annoverano i più apprezzati fruttiferi pantropicali, tali sostanze non producono rischi particolari per la coltivazione della pianta, essendo pressoché impossibile la intossicazione fortuita.

Anche se la maggior parte delle persone sono assolutamente insensibili, si è notato molto raramente che alcune particolari persone sono allergiche al contatto con le foglie e le bucce dei frutti, con produzione di eritema (irritazione ed arrossamento della pelle).

La pianta, per le sostanze contenute, è straordinariamente resistente a parassiti e malattie, non necessita quindi di alcun trattamento.

Negli Stati Uniti a volte la pianta è coltivata nei butterfly gardens, (giardini destinati ad allevare farfalle) solo per il fatto che alloggia il bruco di una bella, grande, farfalla ad ali zebrate bianco-nere, a coda di rondine (Eurytides marcellus). Di norma il bruco non produce danni di rilievo alla pianta.

Il sito di documentazione della specie è presso la Kentucky State University, con sede a Frankfort[2].

[modifica] Note
  1. ^ pawpaw - pronunciation of pawpaw by Macmillan DictionaryURL consultato il 4 luglio 2011.

  2. ^ Kentucky State University Land Grant Program: Pawpaw Information Website

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/fanhe/trackback.php?msg=10634611

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

mandownelviprimobazarantonio.leccisoleonfuoco60giuseppe195ingensmofeuspykejubevmarcobertamonigeppolredcianchoelena.fischiettidante.porruveronica0891deltatrade.e
 

Ultimi commenti

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963