Creato da fabpat72 il 09/03/2010
Fabricando fantasias
 

Ultime visite al Blog

stefano.caldirongianor1laspadadisangiorgiocassetta2antonioschiavone1946boboro1951Marilena63gialo65simforzgranddfmariamaglioluisamargot089shivasal16martinopironefocusman77
 

 
Citazioni nei Blog Amici: 323
 
 

Ultimi commenti

Google Translation

English French Spanish German Portughese Chinese

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

« Tra il gelo e la neve..Vagabondi nel cosmo alla... »

Meravigliarsi ancora..

Si dice che quando si diventa adulti non ci si meraviglia più di fronte alle cose, come un tempo, come quando si era bambini. Concordo con quest'affermazione: da bambini ci si trova catapultati in un altro mondo, dove ogni cosa, intorno a noi, viene vista per la prima volta. Tutto è nuovo, dunque tutto suscita il nostro interesse, la nostra attenzione, la nostra curiosità. Basta guardare un bambino per capire quanto sia proteso verso il mondo. Vuole assaporlarlo, vuole ascoltarlo, vuole toccarlo. Vuole farlo suo. Probabilmente, se potesse, ci direbbe quanto è grande l'emozione che sta provando nel vedere tutte quelle cose. Ma non può farlo, e non lo farà nemmeno quando diventerà adulto, perchè i ricordi che rimarrano di quei momenti saranno pochi, i più sono destinati a sparire, a perdersi nell'oblio. Ma perchè il bambino vuole conoscere? Per qualche vantaggio? Per qualche presunto scopo? No. Il bambino vuole conoscere soltanto per il gusto di farlo, meravigliato dalla diversità, dalla ricchezza, dalla novità che lo circonda. Aristotele scrisse che gli uomini sono spinti a filosofare dalla meraviglia che provano quando, di fronte agli accadimenti del mondo, ne ignorano le cause. Cercano quindi la filosofia per sè stessa, perchè vogliono conoscere, non perchè intendano servirsi della filosofia in vista di qualche vantaggio. La filosofia greca ha inteso essere contemplazione disinteressata, anche se poi è vero che, nella storia della civiltà occidentale la filosofia, proprio in quanto contemplazione pura e disinteressata delle cause del divenire, è stata il primo formidabile strumento con il quale l'uomo ha tentato di liberarsi dal terrore della vita (della sua imprevedibilità). Ma noi, oggi, sappiamo ancora meravigliarci? Quando lo facciamo? E per cosa?

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/fappat72/trackback.php?msg=13081584

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
fabpat72
fabpat72 il 23/01/15 alle 12:07 via WEB
Non c'è gelo che possa far appassire la bellezza dell'anima se si sa conservare la capacità di meravigliarsi per le piccole cose della vita. Questo è l'altro post invernale che avevo in serbo per voi, ma dopo quello precedente sul gelo e la neve quest'ultimo post motivazionale diventa molto più pregnante, buon fine settimana ^__^ ciaooo
 
fabpat72
fabpat72 il 23/01/15 alle 12:12 via WEB
L'Ice-boating (vela su lago ghiacciato di Lotawana, USA)... come vorrei essere lì in questo momento.. e voi?
 
 
chiara.aurora2010
chiara.aurora2010 il 24/01/15 alle 21:17 via WEB
Anch'io. .per assaporare la bellezza di quel posto...
 
Redendacc
Redendacc il 23/01/15 alle 12:40 via WEB
Credo che la capacità di guardare il mondo con l'incanto di un bambino sia una delle caratteristiche proprie degli artisti e dei geni che hanno cambiato il mondo. Una capacità che ti consente di vedere al di là delle cose così come ci appaiono a noi adulti e materialisti. La meraviglia e lo stupore stanno in effetti scomparendo dalla nostra civiltà, più protesa al profitto concreto.
 
sicily_forever.59
sicily_forever.59 il 23/01/15 alle 12:55 via WEB
buongiorno.bel video...........
 
mmcapponi
mmcapponi il 23/01/15 alle 13:02 via WEB
Riassumendo: non mancano le meraviglie, ma la meraviglia.
 
demaio.elena
demaio.elena il 23/01/15 alle 13:11 via WEB
GRAZIE,FABPAT. BELLISSIMO VIDEO, LO CONDIVIDO. BELLISSIMA E ARMONIOSA GIORNATA A TE.
 
stefano.caldiron
stefano.caldiron il 23/01/15 alle 13:20 via WEB
http://blog.libero.it/SteveColdwell/13066917.html
 
maria.cal1953
maria.cal1953 il 23/01/15 alle 13:24 via WEB
ciao Fab,meraviglioso video grazie buona giornata: ))
 
lauradina1955
lauradina1955 il 23/01/15 alle 13:39 via WEB
Bellissimo video. Grazie Fabio, buon fine settimana, un abbraccio!
 
rosy54_5
rosy54_5 il 23/01/15 alle 14:09 via WEB
Meraviglioso è dir poco.....per un attimo si ha la sensazione di essere lì...toccare, annusare....respirare!!! Grazie Fabio, buon fine settimana!
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 23/01/15 alle 16:13 via WEB
Meravigliarsi è... vivere. Buon w.e., Saverio
 
telunet
telunet il 23/01/15 alle 17:53 via WEB
che meraviglia riuscire a meravigliarsi, vorrebbe dire che abbiamo in noi qualcosa di bimbo. buon fine settimana, Ciao Fab, Lucia.
 
oronzo61
oronzo61 il 23/01/15 alle 17:56 via WEB
sempre grande fab...
 
robertami85
robertami85 il 23/01/15 alle 18:58 via WEB
Bellissimo video ciao
 
ivan.menardi
ivan.menardi il 23/01/15 alle 19:21 via WEB
Hola bellissimo il video,la foto troppo meraviliosa complimenti buon weekend ciaooooooooooooo^°
 
ormalibera
ormalibera il 23/01/15 alle 20:04 via WEB
vero, auguro all'umanità di riprendere il cammino della meraviglia, della vita come grande meraviglia
 
licciardi.annam2011
licciardi.annam2011 il 23/01/15 alle 22:16 via WEB
La curiosità dei bambini e di molti adulti favorisce la conoscenza. Il desiderio di conoscere ciò che per noi costituisce novità ci induce a guardarci intorno per approfondire gli argomenti conosciuti e scoprirne altri. Buona serata Elisa Mirabella
 
alaska_ice
alaska_ice il 24/01/15 alle 01:41 via WEB
Essere lì, sul lago gelato di Lotawana, giocare sul ghiaccio, emozionarsi e ridere come un bambino, con gli occhi che brillano di stupore... Come vorrei anche io essere là, lontano dall' indifferenza e dalla paura....
 
lupin2277
lupin2277 il 24/01/15 alle 05:44 via WEB
magari fosse vero è da molto tempo che non mi meraviglio piu' di nulla in positivo ma soltanto in negativo
 
floalex
floalex il 24/01/15 alle 08:02 via WEB
Stupendo...vorrei essere bambina, almeno per un attimo cosi potrei rivedere le persone care Buon fine settimana Floalex
 
andy77777
andy77777 il 24/01/15 alle 08:41 via WEB
ma dove li trovi questi video!!! sei grande fabio.
 
arm_mess
arm_mess il 24/01/15 alle 11:39 via WEB
Grande come sempre !!! Guai al mondo se perdessimo la capacità di meravigliarci.. Alla mia età mi meravigliano ancora i tuoi post, per esempio!!! Ti abbraccio e... A presto!
 
ottavia4
ottavia4 il 24/01/15 alle 12:06 via WEB
alla mia tenera età mi meraviglio ancora di tutto. Certe volte anche vergognandomi, perchè le lacrime mi scendono durante la passeggiata in un bosco al solo guardare le radici degli alberi formare disegni sulla secca terra. O piangere di gioia sulle dolomiti nel sentirsi una piccola cosa davanti alle bellezze della natura. Bellissimo video
 
cristinasogliani
cristinasogliani il 24/01/15 alle 18:03 via WEB
MOLTO BELLO, CIAO BUONA DOMENICA.
 
gucciardirosalia
gucciardirosalia il 24/01/15 alle 20:15 via WEB
penso che meravigliarsi sia poter vivere e apprendere le cose che ti stano accanto... e secondo me perchè hai cuore... se hai quello riesci a meravigliarti di tante cose anche le più piccole... Ciao e buon weekend...
 
ba_rm
ba_rm il 24/01/15 alle 21:06 via WEB
la meraviglia non è poi così difficile da trovare se si lascia aperta la priopria sensibilità e secondo me va anche coltivata magari cercando di ricordarsi cosa ci meravigliava da piccoli! ciao!
 
chiara.aurora2010
chiara.aurora2010 il 24/01/15 alle 21:13 via WEB
La meraviglia nella semplicità dei bambini nel mondo di scoprire le bellezze della vita..quando si è grandi si perde la capacità. .è si vive per il mondo..
 
mariselene
mariselene il 26/01/15 alle 11:04 via WEB
Meravigliarsi sempre per vivere in pieno i giorni della nostra vita Un sorriso da Luisa
 
nuovamercedes
nuovamercedes il 27/01/15 alle 15:52 via WEB
Rimaniamo,sempre,un po' bambini,Fabio,e questo è,meravigliarsi,i miei ricordi,di bambina,sono sempre vivi,e di questo mi meraviglio.Ciao.
 
anna1564
anna1564 il 28/01/15 alle 20:30 via WEB
STUPENDO GRAZIE
 
gianna.no
gianna.no il 29/01/15 alle 11:00 via WEB
veramente bello. Buona giornata
 
fraeduardo
fraeduardo il 06/03/15 alle 10:28 via WEB
Da tempo non mi fermo nel suo blog, uno spazio in cui i post sono un tessuto intelligente fatto, direi, di elementi filosofici, antropologici, culturali di altissimo livello. Ecco, per esempio questo post in cui si mette a fuoco lo stupore. Noi, in tanti modi, ci accorgiamo che percepiamo o ci accostiamo al reale con due facoltà. Una, ovviamente è la ragione; l’altra è la meraviglia. La ragione intenta piegare a sé il mondo, intenta dar ragione di tutto e del Tutto mettendo in moto una logica che non è innocente: la logica del rapporto “causa-effetto”. Tutto ciò che è non può non essere; è perché necessariamente deve essere; l’effetto ha necessariamente una causa e la causa lo determina pienamente. In questa logica – che, ovviamente, ha tanto merito – la dimensione della gratuità è assente, la dimensione del dono è mutilata. Non c’è nulla di cui stupirsi poiché la ragione smonta ogni mistero e tramite il concetto si impadronisce di esso. Una lunga catena concettuale irrigidisce il Tutto. Ma c’è un’altra facoltà, un altro organo con cui noi vediamo il mondo: la meraviglia che scopre o percepisce il carattere inatteso dell’essere, la dimensione della gratuità che ci avvolge. Prima di ridurre a concetto ciò che percepiamo, noi siamo stupiti. Mentre i dubbi si possono sciogliere, lo stupore radicale non si cancella mai poiché non ha per oggetto un segmento del reale (come la scienza che opera con lo schema “causa-effetto”) ma si riferisce alla realtà nel suo insieme e include il soggetto stesso, colui che si stupisce. Ecco che è la meraviglia l’organo da cui scaturiscono le nostre fondamentale, esistenziali conoscenze. Se cancelliamo la meraviglia, l’uomo non è che un momento “effimero” della grande catena di Montaggio (Charlot); un passeggero trasportato dall’impazzita locomotiva post-moderna (produrre e consumare); Senza meraviglia vince e ci schiaccia la ripetitività, l’eterno ritorno dell’identico. Insomma, l’uomo non sarebbe capace di un’esistenza autentica, personale. Rimarrebbe schiacciato dallo spirito conformistico. E’ l’uomo verso il quale sembra che camminiamo senza sosta. Se il mio commento è troppo lungo e “noioso” – risaputo – mi scuso. Ottima la scelta degli argomenti del blog e molto buona la loro impostazione. Pace e bene
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963