DIRE O NON DIRE

Miles Davis Mirko Boscolo io


Trovare delle immagini inedite di Miles Davis non è certamente cosa da poco. Una esposizione sul geniale trombettista americano ci frullava in mente già da diverso tempo. Nei nostri archivi possedevamo già delle immagini di Carlo Verri, fotografo storico italiano, che proprio quest’anno ha presentato un bel libro, “Jazz from A to Z” (Mediane Editrice) con centinaia di immagini di jazz raccolte nel corso degli anni. Poi, durante la stesura della nostra mostra “Il Jazz dagli anni ’60 ad oggi”, abbiamo avuto la fortuna di ricevere dall’amico Jan Persson, fotografo danese che già negli anni ’60 era attivo sulla scena di Copenaghen, diverse immagini spettacolari di Miles.Non avremmo però potuto sperare di trovare, semidimenticate in uno studio fotografico di un amico a Bollate, l’inestimabile raccolta di diapositive di Mirko Boscolo, uno fra i più importanti fotografi storici del jazz in Italia.Amico di Giordano Minora, nostro socio e “scopritore” di questo tesoro, e dello stesso Carlo Verri, Mirko da più di quindici anni si è allontanato dalla scena della Fotografia Jazz per ritirarsi su qualche isola dei carabi a seguire un altro amore: il vento ed il mare.testo da:   http//www.euritmica.it/site/
miles davis - parigi 1990 - mirko boscolomiles davismirko boscoloiojazz foto vitaMirko Boscolo foto di a.b.
Mirko Boscolo nato a Chioggia, nel 1952. Fin da piccolo ama il mare e la forza dei suoi venti. Le immagini del mare - catturate nel ricordo - e la musica del vento sono alla base del suo occhio artistico e del suo amore per il jazz. Da giovane Boscolo ha frequentato i maggiori festival jazz europei e nord americani, dove ha conosciuto i musicisti e l'ambiente del backstage. Unire l'amore per il jazz alla passione per la fotografia è stata un'evoluzione naturale. Nel 1976 si diploma allaScuola Umanitaria di Milano e si avvia a una brillante carriera di fotografo. Le sue fotografie vengono ripetutamente pubblicate. Molte delle sue immagini, in grado di catturare il cuore e l'anima dei musicisti, sono leggendarie: appaiono su copertine di dischi, riviste e in varie grandi      esposizioni. La capacità di Boscolo di cogliere l'attimo – lo rende un grande della fotografia jazz. Dopo un periodo sabbatico durato 15 anni, durante i quale ha girato il mondo in barca a vela, ritorna ora ai suoi primi amori: il JAZZ e la FOTOGRAFIA.
                                                                                  a.b. foto di Mirko Boscolo.testo da:http://www.euritmica.it/site/index.php?id=88,292,0,0,1,0PS: ..per la teoria detta anche "Del mondo piccolo" o, familiarmente, da me e da ..pochi altri " Dei 6 GRADI"( di separazione).....a.b.