efraim

IL Faro


U faru Carunu li pampini di l’arvuli, Sutta ddu vientu ca veni friddu i dda. U cielu è sempri blu e u mari è gruossu, N’te me muntagni cari a prima nivi. Russi li facci di li vicchiarieddi, Luciti l’uocchi di li pittirussi. Cu scuru avruoi si sientunu passari Pi ghiri a fari l’ova aunni sannu. Ma, com’è veru, ca, Diu è lu Signori È puru veru ca ci su li fari, Ca sempri fermi fannu u so doveri E dununu na manu a li cristiani. Canusciu iò du fari cu quttru uocchi, Ca, lustru fannu puru quannu è juornu E puru s’un si firunu di curriri U so duviri fannu e nun lu sannu. Il faro vuole essere un’attenzione e un riconoscimento a tutti coloro che pur essendosi impegnati nella vita ad un certo punto per motivi vari diventano inutili,essi stessi si valutano tali. Il faro vuole rivalutare queste persone con handicap con un rispetto dovuto almeno dalle persone più care. Il faro è la luce nella notte che guida noi naviganti della vita, indicandocene il giusto percorso. Si sente il dovere soprattutto quando noi stessi ci apprestiamo nel nostro autunno,proprio quando, cadono le foglie con una vita che ti riserba ancora incertezze,facendoti venire i brividi o nella serenità e tranquillità tipiche dell’espressione di un cielo blu o di montagne innevate, Ci specchiamo nelle facce che incontriamo,guardiamo altri occhi , incontrando i nostri, simili a quello del pettirosso.E poi ancora sentiamo nella notte il migrare degli aironi con similitudine a coloro che lasciano la proprio terra per trasferirsi altrove. Il tutto si fonde con la natura. Ma è una verità l’esistenza di Dio E’ una verità che esistono anche i Fari. Essi sono fermi,non corrono,non fanno,non si alimentano da soli Essi sono i nostri cari. Ci hanno donato la vita. Oggi,essi sono per noi il riferimento. Un riferimento indispensabile che andremo di più ad apprezzare negli anni a venire. Essi non si rendono conto di quello che ci donano con la loro presenza .