Chirurgia Pediatrica

Noviello Carmine

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« PresentazioneL'inganno del giuramento »

Ernia inguinale ed idrocele

Post n°2 pubblicato il 18 Maggio 2009 da carmine.noviello
 

L'ernia inguinale, è una delle piu' comuni patologie chirurgiche del bambino.

La causa è la persistenza del dotto peritoneo vaginale, estroflessione del peritoneo che ricopre l'interno della cavita' addominale ed accompagna il testicolo nella sua discesa verso lo scroto. Tale struttura va abitualmente incontro a scomparsa nel corso dei primi mesi di vita.

La persistenza del dotto peritoneo vaginale o la sua parziale obliterazione può determinare la comparsa di patologie chirurgiche diverse.

Quando il dotto e' di minuscole dimensioni si avra' il passaggio del solo liquido peritoneale verso la borsa scrotale dove e' situato il testicolo, determinando la comparsa dell'idrocele. L'idrocele è una raccolta liquida la cui entita' si modifica nel corso della giornata, determinando la variazione del volume dell'emiscroto corrispondente. Il passaggio del liquido puo' cessare del tutto per poi ricomparire a distanza di giorni o mesi. Qualora la porzione piu' distale del dotto sia andata incontro a obliterazione, la raccolta liquida sara' limitata alla prima porzione del dotto: cisti del funicolo.

Nel caso in cui il dotto presenti un diametro maggiore, il contenuto della cavita' addominale ( anse intestinali, omento) puo' impegnarsi nel dotto peritoneo vaginale determinando la comparsa dell'ernia inguinale, che si può presentare alla nascita o nelle eta' successive della vita. Presente nel 3-4% dei bambini, colpisce sia le femmine che i maschi sebbene sia piu' frequente in questi ultimi. Predilige il lato destro e puo' essere bilaterale. 

La grandezza dell'ernia (volume della tumefazione apprezzabile clinicamente) non si correla alla sua gravita' ne alla possibilita' di incorrere nella sua complicanza piu' frequente e temibile: l'incarceramento o strozzamento ernario, più frequenti nei primi anni di vita.


L'ernia inguinale in eta' pediatrica deve essere operata al momento della diagnosi in quanto non esiste la possibilita' che scompaia spontaneamente.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/feolo/trackback.php?msg=7079120

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
chiaracarboni90
chiaracarboni90 il 29/03/11 alle 10:56 via WEB
Grazie per le informazioni sull'idrocele, mi sono state molto utili! Un bacione, Chiara.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: carmine.noviello
Data di creazione: 16/05/2009
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

e.angrigrassiavincenzocarmine.noviellosabina.felci65pattyfrgirgiacomotriglionedott.toniorioolgadenidopocchio0gaetdgl8aurorapolare4libellula7209ArtemisiaStregan0ndescript
 

ULTIMI COMMENTI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963