Blog
Un blog creato da fernanda.zanier il 23/01/2008

Talenti persi

e altre incertezze della vita

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

Profilo Facebook di Fernanda Zanier

 

ALL RIGHTS RESERVED

AREA PERSONALE

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Questo sito tratta argomenti legati alla psicologia e alla psicoterapia e in nessun modo costituisce o sostituisce una qualsiasi forma di terapia.

Tutto quanto inserito  è a puro titolo informativo ed esemplificativo. 


 

 

Uguaglianza

Post n°348 pubblicato il 01 Novembre 2020 da fernanda.zanier
 

Se gli uomini sono uguali, e perciò indifferenti, non troveranno mai qualche cosa che sia loro comune, e tra loro non può distendersi comunanza o comunicazione. (Biral, 1991 pag 19)

 
 
 

...

Post n°347 pubblicato il 31 Ottobre 2020 da fernanda.zanier

 

Credici, non tredici.

 
 
 

L'attesa

Post n°345 pubblicato il 08 Giugno 2020 da fernanda.zanier
Foto di fernanda.zanier

 
 
 

Effetti dell'alcool sul feto

Post n°344 pubblicato il 05 Maggio 2019 da fernanda.zanier
 
Foto di fernanda.zanier

L'esposizione all'alcool, anche minima, a partire già dal primo mese di gravidanza, produce danni al cervello fetale che ora vi elencherò:

1) come prima cosa c'è il rischio che il vostro bimbo/a nasca con un QI=70 o inferiore, questo comprometterà le sue performance intellettuali globali per tutta la vita;

2) avrà difficoltà a pianificare e organizzare compiti (scolastici prima lavorativi poi), mostrerà una compromissione globale della sua capacità di apprendimento, oppure specifica, vedi DSA (disturbi specifici dell'apprendimento), avrà problemi di memoria, farà fatica a ricordare gli errori fatti e tenderà a ripeterli, se gli date spiegazioni lunghe non se le ricorderà, nel disegno mostrerà poca pianificazione o disorganizzione spaziale.

3) umore: mostrerà frequenti sbalzi di umore o irritabilità, potrà anche avere esplosioni di collera e rabbia, dovute a implusività emotiva e comportamentale, non saprà aspettare il suo turno o rispettare le regole, avrà difficoltà a stare attento, o a spostare l'attenzione da uno stimolo all'altro (DDAI= disturbo da deficit della attenzione con iperattività) conosciuto anche come ADHD. 

4) linguaggio: parlerà in ritardo e potrà avere difficoltà a capire quello che gli si dice, avrà difficoltà  a socializzare con i pari (vedi bullismo) o a capire le conseguenze sociali delle sue azioni, avrà difficoltà nella gestione delle routine, come lavarsi, vestirsi, anche nel mangiare non si autoregolerà. Potrà anche mostrare deficit nella coordinazione motoria.

In generale la crescita fetale sarà inferiore alla norma e alla nascita potrebbe avere malformazioni al viso (tipo labbro leporino). NON SI SA ancora con certezza A QUALE DOSAGGIO minimo DI ALCOOL INIZI IL DANNO CELEBRALE NEL FETO, MA STUDI su animali e umani confermano CHE POSSA ACCADERE CON LIEVI DOSAGGI. 

Conseguenze sulla vita: le prime difficoltà si noteranno già nei primi anni di scuola. Questi ragazzi saranno maggiormente a rischio di abbandono scolastico precoce, da adulti avranno occupazioni lavorative di basso livello e malpagate, difficoltà ad essere indipendenti dalla famiglia, e potrebbero avere anche problemi con la legge, per reati di vario tipo. Oltre il 90% di questi bambini, da adulti, potrebbe presentare un disturbo mentale. Feti esposti all'alcool sono a rischio, da adolescenti e adulti, per abuso di sostanze stupefacenti, alcool e tabacco. Esiste inoltre un alto rischio di suicidio, soprattutto alla fine della adolescenza e inizio età adulta. 

 

 
 
 

Questa folla

Post n°343 pubblicato il 05 Marzo 2019 da fernanda.zanier
Foto di fernanda.zanier

Questa folla di antenati che si lamentano nel mio sangue... Per rispetto alle loro sconfitte mi abbasso ai sospiri. Cioran -Sillogismi pag.120

 
 
 

Bukowski C.

Post n°342 pubblicato il 27 Gennaio 2018 da fernanda.zanier
 

Presi la bottiglia e andai in camera mia. Mi spogliai, tenni le mutande e andai a letto. Era un gran casino. La gente si aggrappava ciecamente a tutto quello che trovava: comunismo, macrobiotica, zen, surf, ballo, ipnotismo, terapie di gruppo, orge, ciclismo, erbe aromatiche, cattolicesimo, sollevamento pesi, viaggi, solitudine, dieta vegetariana, India, pittura, scrittura, scultura, composizione, direzione d'orchestra, campeggio, yoga, copula, gioco d'azzardo, alcool, ozio, gelato di yogurt, Beethoven, Bach, Budda, Cristo, meditazione trascendentale, succo di carota, suicidio, vestiti fatti a mano, viaggi aerei, New York City, e poi tutte queste cose sfumavano e non restava niente. La gente doveva trovare qualcosa da fare mentre aspettava di morire. Era bello avere una scelta. Io l'avevo fatta da un pezzo, la mia scelta. Alzai la bottiglia di vodka e la bevvi liscia. I russi sapevano il fatto loro.

 
 
 

Famiglie

Post n°341 pubblicato il 27 Dicembre 2017 da fernanda.zanier
 

Che non hanno nulla a che vedere con famiglia cristiana o mulino bianco. Famiglie che alla base hanno genitori problematici, traumatizzati da trascuratezze, abbandoni e maltrattamenti, che convergono poi in una evidente incapacità genitoriale e ovviamente di coppia. Coppie che mettono al mondo figli, venuti al mondo come conigli, cantava de Gregori, figli che imparano a dover sopravvivere, incapaci di ogni forma di solidarietà ed empatia, figli che cercano sempre un riparo e un riscatto dal rifiuto genitoriale, che diventa talvolta una dipendenza dal sesso, una ossessione religiosa, un anoressia o una divergenza sociale. Lasciamo stare il DSM, restiamo sulla umiliazione dei figli, sulla rabbia causata dal senso di ingiustizia per essere nati con meno valore di altri. Una rabbia che non trova sfogo ne riscatto, in cui il prossimo è visto con il rancore spostato dai genitori al mondo. Chi lo spiega a questi figli che i loro genitori avevano problemi, e che responsabilità ha un figlio, venuto al mondo come un coniglio. Chi deve tutelare l'infanzia da famiglie problematiche. Chi deve proteggere e togliere i figli a questi genitori. Non è forse una responsabilità sociale, cioè di chi è più "fortunato" preoccuparsi dei figli casuali? Non è forse responsabilità di chi fa politica? Di chi è la colpa poi, se il figlio o la figlia casuale avranno una vita di m..? Tornando al DSM, a che serve se non a mettere il muro tra le nostre responsabilità sociali e l'altro. Tutto questo puzza di ipocrisia, che declinato in un termine più semplice, chiamerei inciviltà contemporanea, barbarie passata e presente, con il sospetto che questi figli di nessuno, diventino come lo scemo del villaggio, necessari ad arginare quello che chiamiamo normalità  dalla diversità. Serve per dare coesione sociale il disagio? A far girare l'economia delle comunità che di terapeutico hanno talvolta solo l'etichetta? Alle case farmaceutiche, ai preti, ad ogni forma di integralismo? Difatti pare che tutti siano interessati ai figli di nessuno, pare, è facile, basta dare loro un riparo, il senso di valere

 
 
 

Ignavi

Post n°339 pubblicato il 07 Dicembre 2017 da fernanda.zanier
Foto di fernanda.zanier

Come uno sciame di api alla ricerca di un nido, cosi si mostrano le persone che vogliono dare un senso più alto alla loro vita. Una meta, un profeta, un esempio, questo è il nido, inaccessibile agli ignavi.

 
 
 

Safety zone

Post n°338 pubblicato il 30 Ottobre 2017 da fernanda.zanier
 

Ogni persona ha una sua personale safety zone. Uso il termine inglese non per sembrare più ... ma perché ha un suono armonioso. Comunque, e un area di  sicurezza psicologica, principalmente e poi spaziale, nella quale ci collochiamo mettendo una certa distanza nelle relazioni. Ci sono persone che non hanno confini, si confondono negli altri, che anche le definiscono. Ci sono persone che cambiano continuamente i confini tra loro e gli altri, avvicinandoli e allontanandoli continuamente, per chiudere dopo poco, si mostrano diffidenti, passivi e aggressivi, e tendono a boicottare le relazioni. Si sentono sia fragili ma allo stesso tempo vorrebbero potersi fidare,  e farsi amare, ma soffrono molto le relazioni.. Ci sono persone con safety zone molto ampie e rigide come muri. Si mostrano isolate dal mondo, lontane, e paurose di essere coinvolte in forti emozioni. Sensibili e delicate, per queste persone il nemico n. 1 è innamorarsi, lo vivono come un crollo totale di difese psicologiche, si sentono vulnerabili, nude, in pericolo, rischiando, se dovesse accadere, un vero e proprio crollo psichico. Si sentono proprio come un riccio che deve uscire allo scoperto, perche ha visto una bella mela nel prato. La safety zone è importante per il nostro equilibrio mentale, sono le rigidità dei confini, che dovrebbero essere elastici a seconda delle persone che incontriamo, a causare la sofferenza, a portare a comportamenti di evitamento :-), fobie e somatizzazioni. La rigidità ad oltranza dei confini, sono tentativi di difesa relazionali, e in chiave buddista, attaccamenti legati all'ego, e andando ancora più in profondità, orgoglio. Come migliorare o come uscire dalla tana? Non c'è altro da fare che rischiare, mettersi in gioco e accettare di poter anche soffrire. Ma fatelo con e per amore, e andrà tutto meglio. Non importa come finirà. Siate coraggiosi.

 
 
 

Catene

Post n°336 pubblicato il 17 Ottobre 2017 da fernanda.zanier
 
Foto di fernanda.zanier

La gente vive con la paura di perdere le sue catene.

 
 
 
Successivi »
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963