Che l'inse?

Altro ostacolo superato!!!


News, In Evidenza03/07/2012 - spazioLa prima donna italiana nello spazio andrà in orbita nel 2014
Samantha Cristoforetti (fonte: Wikipedia)È Samantha Cristoforetti capitano pilota per l’aeronautica militareromaPartirà il 30 novembre 2014 e sarà la prima donna astronauta italiana a volare nello spazio: è il capitano pilota dell'Aeronautica militare Samantha Cristoforetti che raggiungerà la stazione spaziale internazionale a bordo della navetta russa Soyuz per una missione di circa sei mesi.L'annuncio è stato dato dalla stessa astronauta durante una conferenza stampa presso l'Agenzia spaziale italiana a Roma.Cristoforetti è la settimo astronauta tricolore a volare nello spazio. Una missione analoga a quella che verrà effettuata nel 2013 dal capitano Luca Parmitano, altro italiano a raggiungere lo spazio.«Gli ultimi tre anni come astronauta europea sono stati un incredibile momento di crescita personale e professionale - ha osservato Samantha Cristoforetti - Ora sono di nuovo emozionata di continuare questo viaggio con l’obiettivo di essere al servizio dell’Italia e dell’Europa come membro dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale».«Sono grata all’Agenzia Spaziale Italiana, all’Agenzia Spaziale Europea e all’Aeronautica Militare Italiana per questa opportunità - ha sottolineato l’astronauta - Come abitanti privilegiati temporanei di un avamposto dell’umanità nello spazio, faremo ogni sforzo per condividere la missione e portare con noi virtualmente praticamente tutti coloro che vogliono unirsi al nostro viaggio».Nata a Milano 35 anni fa, Samantha Cristoforetti dopo il liceo scientifico a Trento, si è laureata in Ingegneria meccanica nell’università tedesca di Monaco e, nel 2005, in Scienze aeronautiche nell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Parla correntemente tedesco, inglese e francese ed ha una buona conoscenza del russo. È appassionata di attività subacquee e i suoi hobby sono la lettura, lo yoga, il nuoto, lo sci e poi speleologia e mountain bike.Prima di lei soltanto un’altra donna ha fatto parte degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), la francese Claudie Andre-Deshays, mentre la belga Marianne Merchez era stata selezionata all’inizio degli anni ’90 ma non ha mai volato per restare accanto al marito, l’astronauta italiano Maurizio Cheli.