Creato da Lucchetti_Ferrari il 13/04/2008
Azienda Agricola

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Sacred Spirit- Yeha Noha-Medoliva 17-19 Maggio »

Riconoscere i difetti di un olio

Post n°9 pubblicato il 23 Aprile 2008 da Lucchetti_Ferrari
 

Per il riconscimento di un olio di qualità,  innanzitutto fondamentale riconoscere se un olio è difettato oppure no.

I descrittori utilizzati per gli oli di oliva sono più di trenta anche se ne viene solitamente utilizzato un numero inferiore.

I descrittori sono definiti flavor ovvero sensazioni specifiche e distinguibili che possono essere di origine olfattiva, gustativa, tattile o combinata.

Le cause che determinano i diversi flavor dell’olio possono avere varia origine, in dipendenza della varietà coltivata, dell’area geografica, del clima, del grado di maturazione delle olive, della modalità di raccolta e conservazione delle drupe, della tecnica di lavorazione e della modalità di conservazione dell’olio.

I più comuni sono quelli determinati da errate tecniche di estrazione e di conservazione:

 DIFETTI DETERMINATI DA ERRATE TECNICHE DI ESTRAZIONE

*      ACQUA DI VEGETAZIONE, flavor acquisito dall’olio a causa di cattiva decantazione e prolungato contatto con l’acqua di vegetazione.

*      COTTO O STRACOTTO, flavor caratteristico dell’olio che ha subito un eccessivo riscaldamento durante la lavorazione.

*      FISCOLO, flavor dell’olio ottenuto da olive pressate in diaframmi filtranti inquinati e sporchi di residui fermentati; ormai questo difetto è fortunatamente raro.

*      FUMO, flavor avvertibile già all’olfatto, ma più facilmente alla degustazione; ricorda il sapore di cibo affumicato.

*      GROSSOLANO, percezione caratteristica di alcuni oli che, all’assaggio, producono una sensazione tattile eccessivamente densa e pastosa.

*      LUBRIFICANTI O CARBURANTI, si può riscontrare in oli ottenuti con attrezzature non adeguatamente pulite, con residui di petrolio, di grasso o di olio minarale.

*      METALLICO, flavor che ricorda il metallo; riscontrabile in oli mantenuti a lungo in contatto con superfici metalliche diverse dall’acciaio inox, in fase di lavorazione o di conservazione.

*      SANSA, flavor caratteristico che ricorda quello della sansa di oliva.

Fonte: "L'olio di oliva di qualità -La degustazione-" I.R.I.P.A. Liguria.


 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ferrarif/trackback.php?msg=4562596

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963