i colori della vita

il vischio


 Qual'è la storia del vischio? E perché a Natale e Capodannoci si bacia sotto un ramo di vischio?L'usanza di appendere un ramo di vischio all'uscio di casanasce nel Nord Europa, dove il vischio era ritenuto di buon auspicio oltre che terapeutico. 
 Nella mitologia scandinava, il vischio è anche la pianta sacra di Frigg, dea dell'amore: dopo che suo figlio Balder venne uccisoda una freccia di vischio,Frigg cominciò a piangere sul suo corpo,e mentre le sue lacrime si trasformavano nelle perlebianche del vischio, Balder tornò in vità;per la felicità, Frigg cominciò a baciare chiunque passassesotto l'albero sul quale cresce il vischio(di solito pioppi, olmi e tigli), facendo sì chenon potesse capitare mai nulla di male atutti coloro che si fossero dati un baciosotto un ramoscello di vischio.    Com'è nata la tradizionedel bacio sotto il vischio?   Questa usanza nasce dal potere che i Druidi del nord Europa attribuivano a questa pianta, ritenuta magica e curativa. I Druidi ritenevano infatti che quando due nemici si fossero incontrati sotto una pianta di vischio, avrebbero dovuto deporre le armi e concedere una tregua alle loro ostilità.Da allora l'usanza di appendere del vischio sulla porta di casa, per garantire pace e serenità all'interno della propria dimora, si è estesa in tutto il mondo.Poiché il vischio era anche la pianta della dea Anglosassone Freya, protettrice dell'amore e degli innamorati, si è diffusa anche l'usanza di scambiarsi un bacio sotto al vischio, per promettersi amore e affetto e per augurarsi un periodo di felicità in casa  Fonti:Ingiroperinternet