i colori della vita

esercizio fisico


Gambe belle con lo slalommartedì 13 febbraio 2007Alcuni esercizi, che si possono eseguire da soli senza attrezzi, non solo migliorano l'aspetto estetico degli arti inferiori, ma garantiscono più forza muscolare in vista dei tipici sport estivi: dal tennis allo sci d'acqua Con l'arrivo della bella stagione aumenta la voglia di muoversi e di rimettersi in forma. Anche le gambe spesso necessitano di un "restyling". Piero Volpi, specialista in ortopedia all'Istituto Galeazzi di Milano, spiega quali sono gli esercizi per avere gambe sane e toniche. Esercizi che non danno però solo risultati estetici: se eseguiti in maniera corretta e con costanza consentono di migliorare la forza. I muscoli più sollecitati sono il quadricipite femorale, e cioè il muscolo della parte anteriore della coscia; il bicipite femorale che si trova nella parte posteriore; il gemello interno e il gemello esterno che sono i muscoli della gamba. Sostegno «L'allenamento del quadricipite femorale - spiega Piero Volpi - è molto importante, poiché questo muscolo è il "sostegno" dell'articolazione del ginocchio. Una buona condizione muscolare, in previsione della pratica di sport estivi come il tennis, lo sci d'acqua e le partite improvvisate a calcio e calcetto, è una forma di prevenzione contro gli infortuni». Circolazione Il sangue degli arti inferiori arriva alla vena cava inferiore attraverso "l'arco pedidio" che raccoglie il sangue dal piede ed è formato dalle due vene della gamba, la safena esterna e la safena interna. La contrazione dei muscoli del polpaccio e della gamba facilitano la "spremitura" di queste vene. «Una circolazione efficiente - puntualizza l'esperto - consente di evitare sia la formazione di ristagni e di gonfiore, specie attorno alla caviglia, sia la spiacevole sensazione di gambe pesanti, entrambi condizioni che predispongono alla formazione delle varici». Gli esercizi per le gambe richiedono concentrazione e un buon controllo del movimento. Un allenamento ben eseguito migliora l'agilità e della mobilità