Fiamme di carta

Angolo del romanticismo con elogio del mediano...


C'è una testata che in Italia ha avuto una importanza fondamentale, quasi copernicana nella diffusione del fumetto. Una testata che ha avuto il pregio di abbattere la distinzione (SOLO italiana) tra fumetto di massa (ripetitivo e banale, ancorchè piacevole) e il fumetto d'elìte (bello, ma spesso incomprensibile e classista in quanto molto costoso). Questa testata (una e bina) si chiama Lanciostory e Skorpio, i due settimanali dell'EURA editoriale. Hanno fatto conoscere al grande pubblico i fumetti sudamericani e franco-belgi, e hanno avvicinato al fumetto almeno due generazioni di lettori.Pur non acquistando più da anni LS e Skorpio, sono affezionatissimo a questi nomi, e ogni tanto ne compro qualcuno. Certo, oggi il panorama è molto più completo, e tanti sono i fumetti di qualità in giro...ma se penso all'effetto che mi fece leggere "l'Eternauta" quando avevo tredici anni, o "La città" di Jimenez, o le avventure del "Mercenario" di Segrelles non posso che dire: GRAZIE, EURA!Saludos a todos!