fisica facile
Esercizi svolti di Fisica. Il primo blog interamente dedicato alla risoluzione di esercizi scolastici e problemi da esame
Post n°22 pubblicato il 02 Febbraio 2023 da rebel_mc
// sketch sensore distanza per ARDUINO UNO con indicatore sonoro #define TRIG_PIN 10 #define ECHO_PIN 9 #define sound_pin 7
void setup() { Serial.begin(9600); pinMode(sound_pin, OUTPUT); pinMode(TRIG_PIN, OUTPUT); pinMode(ECHO_PIN, INPUT); digitalWrite(TRIG_PIN, LOW); } void loop() { digitalWrite(TRIG_PIN, HIGH); delayMicroseconds(10); digitalWrite(TRIG_PIN, LOW); int tempo = pulseIn(ECHO_PIN, HIGH); int distanza = 0.03438 * tempo /2; tone(sound_pin,500,30); delay(10*distanza); delay (10); } |
sketch ARDUINO UNO per realizzare un sensore di distanza con modulo HC-SR04
#define TRIG_PIN 10 #define ECHO_PIN 9 #define sound_pin 7
void setup() {
Serial.begin(9600); pinMode(sound_pin, OUTPUT); pinMode(TRIG_PIN, OUTPUT); pinMode(ECHO_PIN, INPUT); digitalWrite(TRIG_PIN, LOW);
}
void loop() {
digitalWrite(TRIG_PIN, HIGH); delayMicroseconds(10); digitalWrite(TRIG_PIN, LOW); int tempo = pulseIn(ECHO_PIN, HIGH); int distanza = 0.03438 * tempo /2; Serial.println (distanza); Serial.println (tempo); delay (500); } |
Post n°20 pubblicato il 07 Maggio 2012 da rebel_mc
Un fascio di protoni inizialmente in quiete viene accelerato tramite una d.d.p. (differenza di potenziale) DV = 1000 V ed entra in una regione di spazio ove è presente un campo di induzione magnetica B = 0.1 T uniforme (vedi figura). Calcolare il raggio della traiettoria circolare percorsa all'interno della regione di campo magnetico e le coordinate del punto di uscita. Soluzione. L(A --> C) = Ec(C) - Ec(A) L(A --> C) = Ec(C) [poichè Ec(A) = 0 per ipotesi] ma il lavoro è L = q DV [lavoro della forza elettrostatica] quindi q DV = 1/2 m v2 dove q è la carica del protone DV è la d.d.p. tra le piastre del generatore di tensione m è la massa del protone v la velocità nel punto C (punto di ingresso nella zona con campo magnetico B). v = √ (2 q DV / m) A questo punto i protoni entrano nella zona di campo magnetico, il quale è diretto perpendicolarmente alla traiettoria d'ingresso ed ha verso uscente dal piano del foglio. Essi risentono della Forza di Lorentz data dalla formula FL = q v x B (in grassetto sono rappresentate quantità vettoriali) il prodotto vettoriale ha modulo qvB in quanto i vettori v e B sono tra loro ortogonali, quindi FL = q v B Nota: grazie alla regola delle tre dita possiamo notare come la direzione del vettore FL sia sempre a destra della traiettoria e perpendicolare ad essa. ne risulta quindi una forza centrale e di conseguenza una traiettoria complessiva di forma circolare con raggio R. Percorrendo una traiettoria circolare i protoni avranno accelerazione centripeta e dal secondo principio della dinamica: FL = m a ma = m v2 / R quindi FL = m v2 / R q v B = m v2 / R R = m v / q B Se sostituiamo l'espressione trovata prima per v si ha R = (m / q B) √ (2 q DV / m ) =√ (2m DV / q B2) = 4.5 cm m = 10-27 kg; q = 10-19 C; DV = 1000V; B = 0.1 T. Se fissiamo l'origine degli assi cartesiani nel punto di ingresso (punto C) allora il punto di uscita D (vedi fig.) avrà coordinate D = (0; - 2R). |
Post n°19 pubblicato il 30 Gennaio 2012 da rebel_mc
Un corpo di massa m=500 g, si trova, fermo, sulla sommità di un piano inclinato liscio di 45° rispetto all'orizzontale. Ad un certo istante viene lasciato libero di percorre sul piano una distanza di 20 m prima di entrare in una parte del piano scabra. Se il corpo si arresta dopo aver percorso altri 20 m sul piano inclinato scabro, calcolare quanto vale il coefficiente di attrito dinamico. Soluzione. Fissiamo l'asse X lungo il piano inclinato con verso a scendere. non è difficile vedere (figura) che il dislivello h tra i punti (0) ed (1) sia proprio h = l sin α |
Un oggetto di forma cilindrica alto 20 cm pesa 140 N. Quando viene immerso completamente in acqua pesa 100N. Calcolare il diametro del cilindro. Soluzione. Far = r g V dove V è il volume del cilindro, r è la densità dell'acqua, g è l'accelerazione di gravità. V = p h D2/ 4 Quindi il peso del cilindro in acqua sarà: P' = P - Far = P - r g p h D2/ 4 P' = P - r g p h D2/ 4 Tramite formula inversa troviamo quindi il diametro D del cilindro D = √ 4(P - P' ) / r g p h = 0,16 m |
HELP ME!!
Se non riesci a risolvere i tuoi problemi
prova a contattarmi!
SCEGLI L'ARGOMENTO NEI TAGS
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: Enrico Barbarino
il 27/07/2021 alle 18:24
Inviato da: lucky
il 10/09/2013 alle 14:45
Inviato da: Peluche grenouille
il 02/09/2013 alle 08:31
Inviato da: rebel_mc
il 07/02/2013 alle 17:47
Inviato da: carmelo
il 30/01/2013 alle 18:21
Calcolare l'altezza max raggiunta dall'oggetto e il tempo impiegato a raggiungerla.
Dire motivando la risposta, se una volta raggiunta l'altezza max il blocco resterà fermo o tenderà a ridiscendere.