ANGELO DELLA NOTTE

PROFILATTICO - CONSIGLI PER L'USO


tratto dal sito www.lila.it sezione INFO AIDS
INFO AIDS
UNA VOLTA ALLA SETTIMANA MI PREMURERO' DI DARE INFORMAZIONI SULLA PREVENZIONE PRENDENDO QUESTE ISTRUZIONI DAL SITO DI LILA NAZIONALEISTRUZIONI PER L'USO SUL PROFILATTICOIl profilattico è un mezzo efficace di prevenzione dall’Hiv e dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili in genere
la lunghezza, il diametro, lo spessore e altre caratteristiche cambiano secondo la marca e il tipo: provane diversi per scegliere quello a te più congeniale
portalo sempre con te: nonostante sia venduto ovunque, non lo trovi mai quando serve!
non conservarlo vicino ad oggetti taglienti e fonti di calore (portafoglio, cruscotto dell’auto)
controlla sempre la data di scadenza sulla confezione
utilizzalo fin dall’inizio del rapporto: il coito interrotto non protegge dal virus Hiv
apri con cura la confezione senza utilizzare oggetti taglienti: ricorda che il preservativo si può rompere se lo graffi con le unghie o con gli anelli
quando lo srotoli stringi il serbatoio tra il pollice e l’indice in modo da togliere l’aria
se fai uso di lubrificanti, accertati che siano a base d’acqua e non d’olio, perchè rischieresti di danneggiare il preservativo, procurandone la rottura
ogni preservativo si usa una volta sola e con una sola persona. Anche dopo un rapporto anale è importante cambiarlo perchè non c’è solo il pericolo dell’Hiv, ma germi e batteri presenti nell’ano possono infettare la vagina
al termine del rapporto va trattenuto con le dita affinché non si sfili e non rimanga all’interno
il lattice non è un materiale biodegradabile: dopo l’uso gettalo nei rifiuti, non per strada o nel wc
Sangue, sperma e secrezioni vaginali possono trasmettere il virus se, attraverso ferite o microlacerazioni (anche non visibili ad occhio nudo), entrano in circolo nel sangue. Pertanto usalo sin dall’inizio del rapporto nei rapporti penetrativi di tipo anale o vaginale.
Nei rapporti orali: la fellatio, comportamento sessuale caratterizzato dalla stimolazione orale del pene (pompino), è considerato a rischio. Una persona sieropositiva che pratica la fellatio a una persona sieronegativa non rischia di trasmettere l'infezione. Il rischio si corre quando la persona cui è praticata la fellatio è sieropositiva. Sulla possibilità di trasmissione dell'HIV attraverso la fellatio vi è comunque un dibattito tra chi considera questa pratica a rischio di trasmissione dell'HIV e chi sostiene che la possibilità è solo teorica (plausibilità biologica). È comunque consigliabile praticare la fellatio con il preservativo, ma nel caso non lo si utilizzi è necessario evitare lo sperma in bocca. In caso di rapporti oro-genitali rivolti a donna (bocca-vagina) il profilattico può essere tagliato e utilizzato come una barriera.
Il profilattico deve essere usato anche su oggetti utilizzati per la penetrazione se usati in comune tra più persone: in alternativa è anche possibile disinfettare l’oggetto tra un utilizzo e l’altro
Se sei sieropositiva/o è importante tutelarsi dalla reinfezione: avere rapporti non protetti con partner sieropositivi ti espone al rischio di venire a contatto con ceppi di virus diversi dal tuo, e ciò potrebbe accelerare il decorso verso la malattia
Lila Helpline - Giorno per giorno, i numeri Lila che puoi chiamare per ricevere informazioni, ascolto e orientamento ai servizi, nel rispetto dell'anonimato.