Fibromialgia CFS MCS

21 febbraio 2011


Carissimi associati,vi comunico la tanto desiderata notizia: con l’incontro al Ministero del 12 gennaio c.a., si è dato il via al riconoscimento delle patologie, alla ricerca, all’ epidemiologia e a tutto ciò che da questo ne conseguirà.Il primo tavolo di lavoro è stato costituito nel 2009, su richiesta della nostra Presidente Rosita Romor, con la Commissione Tecnica Ministeriale e il Perito del Ministro Fazio, per gli accertamenti sull’ esistenza della CFS e la presa in carico della stessa.Dopo un  proficuo lavoro della nostra Presidente, lavoro costantemente comunicato e riprodotto al Ministro Fazio, che le ha riconosciuto il merito, è stata invitata il 12 gennaio scorso a colloquio, per definire le questioni sulle patologie da noi trattate e iniziare assieme un percorso di lavoro, basandosi su tutto ciò che la Presidente ha fatto in questi tre anni sul territorio nazionale, dalla preparazione di un Comitato Scientifico, ben preparato sulla conoscenza delle malattie, ai progetti di ricerca, alla raccolta dati e monitoraggio dei malati, alla riproduzione delle ultime pubblicazioni scientifiche, ai contatti Regionali per la creazione dei Centri di riferimento, etc. Tutto questo ci porterà ad ottenere il riconoscimento delle stesse e tutto ciò che ne deriva. La Presidente, comunica che; oltre all’ importante apertura dell’ ambulatorio di Valeggio sul Mincio di Verona, siamo riusciti ad ottenere da poco, un altro  importante e necessario ambulatorio, per la parte del dolore pelvico, con il nostro gruppo di medici di Pavia, al S. Matteo; grazie alla grande volontà della Dott.ssa Barbara Gardella, ginecologa, il Dott. Daniele Porru, urologo e il terapista del dolore, il Dott. Massimo Allegri, i quali, oltre ad occuparsi dei malati, faranno con l’Anfisc, studi e ricerche. Per completare l’ambulatorio, la nostra Presidente Rosita si è recata da poco, dal Prof. Montecucco reumatologo dell’ Ospedale S. Matteo di Pavia, per presentare gli obiettivi dell’ Associazione e quindi, l’importanza di avere la partecipazione di un reumatologo per l’ ambulatorio dedicato ai disturbi pelvici nella sindrome FM, CFS, MCS, quindi costituito al S. Matteo di Pavia. Il Prof. Montecucco, pur non avendo personale sufficiente da dedicare a tale scopo, ha compreso l ' importanza dei nostri progetti per il bene degli ammalati, quindi, ci darà il suo appoggio e collaborazione, affinché si possa avere un reumatologo a disposizione. Per accedere all’ ambulatorio, che si svolge di lunedì, si prenota la visita tramite telefonata al n. 0382-503878-9 , ci si reca con l’ impegnativa per visita reumatologica.Infine, vi annunciamo che a marzo partirà una ricerca sul dolore col prof. Claudio Reverberi di Modena, si prega gli associati abitanti nella zona o zone limitrofe, di tenersi pronti. Per questo studio, ci servono una quindicina di persone. Appena la Presidente riceverà le direttive, ai soci partecipanti, verrà spiegato tutto bene, in cosa consiste. Ricordo in oltre che quest’anno, partiranno altri due importanti progetti, a Verona e in Lombardia. Possiamo concludere dicendo che : che quello che la nostra Presidente Rosita Romor ci aveva promesso tre anni fa, oggi è stato messo in pratica. Quindi, non dovremo mai dimenticare il suo grande e costante operato di generosità e amore per il bene di tutti noi.                                                                        Lo staff ANFISC-ONLUS