Il Gargano disse che

Forse esposto per sempre il corpo di Padre Pio


Forse esposto per sempre il corpo di Padre PioUna decisione in tal senso potrebbe essere presa dalla Santa SedeIl corpo di San Pio da Pietrelcina sarà visibile per sempre a tutti i fedeli, come il corpo di altri santi della chiesa cattolica, come Santa Rita e Santa Chiara.Una decisione in tal senso potrebbe essere presa dalla Santa Sede secondo quanto è emerso nel corso della riapertura della cappella dell'Eucaristia della chiesa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo a cui è seguita una concelebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Michele Castoro. Dopo la prima ostensione del corpo del santo con le stimmate, visibile ai fedeli dal 24 aprile del 2008 al 24 settembre del 2009, ci sarà dunque forse una nuova ostensione delle spoglie del santo: questa volta però si tratterebbe di una ostensione perenne con inizio tra la fine di maggio e la prima metà di giugno.Comunque prima del 16 giugno, anniversario della canonizzazione di Padre Pio. La data dovrebbe essere decisa dal cardinale Angelo Amato il prefetto della congregazione delle cause dei santi che, nei prossimi giorni, potrebbe esprimersi in tal senso. Il corpo di San Pio dovrebbe rimanere nello stesso luogo, ossia nella chiesa inferiore del santuario a lui dedicato. Molto probabilmente - dunque - saranno effettuati dei lavori per rendere visibili le spoglie del santo a tutti i pellegrini. La prima volta che il corpo di San Pio da Pieltrelcina fu esposto ai fedeli era il 24 aprile del 2008.Il sei gennaio dello stesso anno l'allora vescovo del Gargano, Domenico D'Ambrosio, annunciò che la salma del santo sarebbe stata riesumata, per una ricognizione canonica con l'esposizione del corpo ai fedeli. La bara fu aperta nella notte tra il 2 e 3 marzo del 2008. Dal 24 aprile del 2008 al 23 settembre del 2009 le spoglie mortali di San Pio furono esposte, in una teca di cristallo, all'interno della cripta del santuario di Santa Maria delle Grazie, nello stesso luogo dove il santo era stato sepolto dopo la sua morte, avvenuta il 23 settembre del 1968.Una riesumazione e una esposizione avvenuta non senza polemiche da parte di una ristretta cerchia di fedeli. Il 19 aprile del 2010 il corpo di San Pio fu traslato nella cripta della nuova chiesa a lui dedicata: una cripta decorata con mosaici realizzati da un sacerdote sloveno e con il soffitto realizzato con foglia d'oro, ricavato dalla fusione degli «ex voto» che i fedeli che hanno donato al frate con le stimmate in tutti questi anni.Secondo indiscrezioni, che il corpo potrebbe essere esposto, questa volta perennemente ai fedeli, sempre nella stessa cripta della nuova chiesa di San Giovanni Rotondo, dove si trova da ormai tre anni.