Il Gargano disse che

A Vico il Festival delle Bande meridionali


A Vico il Festival delle Bande meridionali
martedì 15 luglio 2014 ore 11:01La manifestazione è stata organizzata in concomitanza con i festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna del Carmine.A cura della Confraternita dei Carmeli­tani Scalzi da oggi al 18 luglio si svolgeranno i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, che si venera nella omo­nima chiesa di Vico del Gargano. Come tradizione vuole, la Ma­donna del Carmine è anche la pro­tettrice dei muratori, i quali in questo giorno, 16 luglio, sospen­dono le loro attività lavorative per dedicarlo a lei, in segno di devo­zione perchè malaguratamente si verificavano sempre incidenti e disgrazie. In occasione della festa si terrà il Quarto Festival delle Bande mu­sicali, al quale parteciperanno le migliori rappresentative delle bande musicali dell'Italia meridionale. Fra queste : il Gran Complesso Bandistico "Citta di Ai­lano", la Grande Orchestra di Fiati Ligonzo "Città di Conversano", la Grande Filarmonica di Fiati "Cit­tà di Bracigliano" e la giovanis­sima formazione del Complesso Bandistico "Nardini" di Vico del Gargano: quindi una vera scorpacciata per gli amanti della ban­da e della musica sinfonica dei più grandi compositori italiani ed esteri.Il programma religioso prevede per domani mercoledì 16 luglio, sante messe alle 6, alle 7, alle 8, alle 9. Alle 10.30 celebrazione eucaristica con panegirico, alle 20 la so­lenne processione per le vie del paese della Sacra Icona della Ma­donna del Carmine accompagna­ta dalle autorità religiose, civili e militari e dai complessi bandistici "Città di Ailano" e "Città di Vico del Gargano".Il programma civile prevede in­vece, alle 21.30" nei pressi della chiesa "Carmine in Festa", griglia­ta, vino e tanta musica.Mercoledì 16 luglio: ore 8.30, gi­ro per il paese del Gran Concerto Bandistico "Città di Ailano" e poi alle ore 12 matinèe musicale in piazza Carmine, alle 18.45, quarto Festival Bandistico Carmelitano. Per la prima parte della serata di musica sinfonica, in piazza Car­mine si esibirà il Gran complesso bandistico "Città di Ailano", di­retto da Nicola Hansalik Samale. Alle 21.15 circa, al rientro della processione in zona Croci, si svol­gerà uno spettacolo di fuochi d'ar­tificio. Alle 22.30 seconda parte dèlla prima serata sinfonica del Gran complesso bandistico "Città di Ai­lano".Giovedì 17 luglio: ore 8.30, giro per le vie del paese della Grande Orchestra di Fiati Ligonzo "Città di Conversano" e alle ore 11.30 Ma­tinèe musicale in piazza Carmine e poi alle ore 19 si proseguirà con 1'intrattenimento musicale in piazza San Francesco. Alle ore 21, seconda grande se­rata di musica sinfonica con la Grande Orchestra di Fiati G. Li­gonzo "Città di Conversano" diret­ta da Angelo Schirinzi.Venerdì 18 luglio: ore 8.30, giro per le vie principali del paese della Grande filarmonica di fiati "Città di Bracigliano' e alle ore 11.30 Ma­tinèe in piazza Carmine. Alle ore 19 1'intrattenimento musicale si svolgerà in piazza San Francesco. Alle ore 21, terza grande serata musicale con la Grande filarmonica di Fiati "Città di Bracigliano" diretta da Mario Ciervo. A fine concerto presso la zona Artigianale, saranno incendiati spettacolari fuochi pirotecnici della ditta "Chiarappa & figlio" di San Severo. «Quest'anno ci sarà una novità - dice il presidente del Comitato fe­sta, Enzo Azzarone - infatti i fuochi pirotecnici verranno accesi in zona Artigianale, cioè fuori dal centro abitato, proprio per evitare qualsiasi tipo di problema legato alla sicurezza dei cittadini ma an­che per l'incolumità di cose e ani­mali». Come spiega ancora il presiden­te del Comitato festa, la novità di quest' anno è che la zona Arti­gianale sarà raggiungibile con un servizio navetta a partire dalle ore 23 del 18 luglio. Per l' occasione sia la chiesa che le vie del paese sa­ranno addobbate a festa con una serie di luminarie, immancabile complemento di" ogni ricorrenza cittadina che si rispetti.