Il Gargano disse che

Vieste - I “padri trabuccolanti” si riprendono i trabucchi storici


Vieste - I “padri trabuccolanti” si riprendono i trabucchi storici
giovedì 17 luglio 2014 ore 12:19
 Mercoledì 16 luglio a Vieste presso la sala riunioni del Consorzio Gargano Mare si è tenuta l'assemblea dei soci dell'Associazione Onlus "La Rinascita dei Trabucchi Storici". Fra i punti all'ordine del giorno c’era quello di consegnare i sei trabucchi storici, già affidati dal Comune di Vieste all'associazione (con contratto registrato fra il Comune e l'associazione stessa,  in materiale disposizione affinché ci si occupi della loro conservazione, manutenzione e valorizzazione), in custodia ai “padri trabuccolanti”, soci fondatori della stessa associazione.Va ricordato che la mancanza di autorizzazioni amministrative, adeguate al valore storico-culturale dei trabucchi storici del Gargano, è stata questione estremamente ingarbugliata che si è protratta per diversi anni ed ha provocato, di fatto, il decadimento strutturale di molti dei trabucchi sul territorio di Vieste. Solo ultimamente si è trovata una soluzione nella forma, suggerita dalla Regione Puglia e composta formalmente dall'ufficio Demanio del Comune, della consegna in uso gratuito delle aree demaniali dove i manufatti insistono. E' altrettanto importante ricordare che proprio l' associazione "La Rinascita dei Trabucchi Storici" si è resa protagonista di battaglie e denunce, dai toni a volte accesi, verso gli Enti che riteneva responsabili del deleterio stallo burocratico che metteva a rischio, lentamente ma inesorabilmente, il destino dei trabucchi stessi. Al termine dell'assemblea, a voto unanime, sono stati nominati ufficialmente come custodi di sei trabucchi storici viestani (Punta S. Croce, Punta della Testa, San Lorenzo, Punta Lunga, Molinella e Punta Porticello) quei “padri trabuccolanti” che per più di trent’anni anni li hanno dapprima materialmente costruiti, poi manutenuti e continuato a sostenerli a vanto dell'immagine di Vieste. "Oggi è un grande giorno per i trabucchi storici di Vieste. – ha commentato Giovanni Spalatro, presidente dell'Associazione Onlus "La Rinascita dei Trabucchi Storici" -  I padri trabuccolanti si riuniscono finalmente ai loro trabucchi, non considerati più come occupatori abusivi ma in forza di un documento ufficiale che, seppur troppo tardivamente, riconosce l'enorme valore che la loro passione per questa magica architettura pensata per la pesca ha significato e significa per il Gargano. Giudico personalmente l'atto del dividerli, qualsiasi ne siano state le ragioni, sensibile quanto lo è quello di un chirurgo che separa due gemelli siamesi con un sol colpo di accetta arrugginita. E, d'altronde, gli effetti tragici sui trabucchi di questa lunga separazione sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Ma seppur in ripida salita (ci ritroviamo in mano dei ruderi e disponiamo di fondi risicati) la strada dinanzi non ci spaventa. Oltre che da un gruppo giovane e di tutto rispetto, non a caso la nostra associazione ha come soci fondatori quei padri trabuccolanti che, con silenzioso esempio, ci ispirano insegnandoci che con tenacia e passione si vince ogni battaglia".