Il Gargano disse che

Tre Università si danno appuntamento, da settembre lezioni di Mediterraneo a Vieste


Tre Università si danno appuntamento, da settembre lezioni di Mediterraneo a Vieste
venerdì 25 luglio 2014 ore 09:57Foggia, Madrid e Salonicco insieme nella Summer School. Studenti e laureati foggiani, spagnoli e greci (ma non solo) impegnati in una full immersion nella storia e nell’evoluzione delle culture. dell’area mediterranea. Il sindaco di Vieste, Ersilia Nobile: «Lavoreremo affinché il progetto diventi stabile».Tre Università per «lezioni di Mediterraneo», la Summer School che si svolgerà in settembre a Vieste. Gli atenei di Foggia, Madrid e Sa­lonicco sono i protagonisti del progetto "Mare Omnium" (mare di tut­ti), aperto anche a studenti di altri Atenei italiani e stranieri. Lunedì prossimo 28 luglio scadono i termini per le iscrizioni, il giorno successivo i colloqui. L'Università di Foggia, è ideatrice e capofìla della Summer School gestita - dal dipartimento di Studi Umanistici, con la presenza di prestigiosi docenti stranieri provenienti dall'Università Complutense di Madrid (Spagna) e dalla Aristotle University of Thes­saloniki (Grecia). «Mare Omnium» è esperimento scientifico-didattico che offre la pos­sibilità, a studenti italiani e stranieri, di effettuare un percorso tra lettere e arti e multimedialità strutturato in forma seminariale e laboratoriale. L'obiettivo è quello di ricostruire, in pochi giorni, la storia, l'immaginario e l'evoluzione delle culture che po­polano il Mediterraneo. «A mio avviso si tratta di un espe­rimento bellissimo - sostiene il pro­rettore Giovanni Cipriani, ordinario di Lingua e Letteratura Latina e responsabile scientifico della Summer School - che si ispira ai principi fon­danti della Comunità Europea, che per secoli hanno mescolato le popo­lazioni del Mediterraneo. Uno scam­bio equo, alla pari, di saperi e co­noscenze, di esperienze e di dottrine; con sullo sfondo la millenaria cultura di un mare che ha assistito alla for­mazione di uno dei popoli più com­plessi e affascinanti dell'ìntera umanità, il popolo europeo». Il bando per l'accesso alla Summer School Mare Omnium è riservato-agli studenti del dipartimento di Studi Umanistici,dell'Università di Foggia regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennali, laurea specialistica, master o dottorati di ricerca, quindi ai laureati in ambito umanistico (con qualificate competenze delle lingue an­tiche) anche di altri Atenei italiani e stranieri. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese, che verrà atte­stata attraverso un colloquio cono­scitivo. Gli studenti selezionati parteciperanno alla Summer school Ma­re Ornnium a Vieste, sostenendo un ciclo intensivo di lezioni e di incontri dall'8 al 13 settembre, presso la Sala Normanna del Castello Svevo. «Lavoreremo affinché il progetto diventi stabile - ha detto il sindaco di Vieste, Ersilia Nobile -e duraturo nel tempo. Pensiamo che Vieste abbia esercitato, nei confronti degli accademici spagnoli e greci, una forte attrazione, risultata decisiva al momento, di accettare la proposta dell’Università di Foggia, visto che la nostra cittadina si configura come una delle mete turistiche più impor­tanti d'Italia».