Il Gargano disse che

Ai turisti piace la Puglia


Ai turisti piace la PugliaDel 26 Sep 2014 in Attualità, News
La Puglia è fra le teste di serie delle regioni italiane, certo c’è ancora prima la Toscana ma molti paesi iniziano ad acquisire molte più informazioni e ad innamorarsi della Puglia”. Se n’è parlato oggi a Bari durante il seminario dedicato a ‘Le opportunità di business del mercato estero’ organizzato dal collegio regionale Puglia della Federazione italiana agenti immobiliari (Fiaip) e da Gate-away.com, portale web per la ricerca di immobili in Italia interamente rivolto agli acquirenti esteri. Parlando con i giornalisti a margine dell’incontro, destinato ad agenti immobiliari ed operatori del settore, il responsabile commerciale di Gate-away ha spiegato che se “la Toscana, la Liguria e la Puglia sono le più ricercate dagli stranieri nei primi sei mesi di quest’anno sul portale, è la Puglia la prima scelta per gli inglesi dopo 40 anni di dominio toscano. Dal 2012 al 2013 rispetto alla richieste sul portale la Puglia è cresciuta del 117%, più che raddoppiando le richieste”.“Sicuramente c’è interesse e sta crescendo, ma – ha aggiunto – è molto importante continuare ad offrire un’offerta molto adeguata ed ampia. Non solo inglesi: molti francesi, tedeschi anche scandinavi. Noi siamo strutturati sul web, il numero di agenzie è ancora poco rispetto alle potenzialità del mercato. Il dato non deve meravigliare se si pensa che se da un lato ci sono le percentuali delle richieste dall’altro non si è mai stimato quanto è il volume di affari, per la Puglia e l’Italia intera. Un settore lasciato indietro quando invece ci sono tutte le condizioni perchè cresca”.Proprio per cogliere il trend di crescita nell’interesse dall’estero per il patrimonio immobiliare italiano e ampliare le opportunità di business, Fiaip e Gate-away.com hanno siglato un accordo che prevede un ciclo di seminari territoriali. Tra le tematiche affrontate a Bari il profilo dell’acquirente straniero, l’andamento del mercato (con trend, dati di vendita e confronti tra l’Italia e gli altri Paesi), i diversi strumenti di marketing (da quelli tradizionali, come fiere e inserzioni, a quelli più recenti, come canali on line e social network), gli aspetti legali, i servizi necessari e le strategie più adatte per proporsi ai compratori stranieri.