Il Gargano disse che

Vieste - AL “FAZZINI-GIULIANI” PER IMPARARE LE LINGUE


Vieste - AL “FAZZINI-GIULIANI” PER IMPARARE LE LINGUE
venerdì 05 dicembre 2014 ore 13:06
 Tra i primi in Capitanata Quest’anno il “Fazzini-Giuliani” ha deciso di fare le cose in grande per quanto riguarda l’insegnamento delle lingue straniere. Sono, infatti, ben sei i corsi di lingue attivati nell’Istituto; cinque a Vieste (quattro di inglese di diversi livelli di competenza, ed uno di tedesco) e, per la prima volta , uno di inglese anche a Peschici.I corsi sono tutti finalizzati al conseguimento della certificazione linguistica. Gli enti certificatori sono la Cambridge University per la lingua inglese ed il Goethe Institut per il tedesco. Tutti i corsi prevedono per coloro che lo desiderano, quindi, un esame finale che si terrà per la metà del mese di marzo 2015. I diversi corsi attivati vanno per la lingua inglese da un livello iniziale A2 (KET, Key English Test) ai due livelli intermedi B1 (PET; Preliminary English Test) e B2 (FCE, First Certificate of English), mentre per il tedesco il livello certificato è l’A2. La grande novità di quest’anno è rappresentato dall’attivazione di un corso di inglese di livello B! anche a Peschici, partito da qualche giorno e che vede uniti dietro i banchi alunni del Liceo Scientifico, del Turistico ed insegnanti desiderosi di imparare le lingua. I corsi, infatti, sono aperti sia al personale interno, studenti ed insegnanti, sia ad esterni che intendono migliorare le proprie competenze nelle lingue straniere. Abbiamo chiesto al prof. Giuseppe Calderisi, responsabile del progetto le sue considerazioni in merito a questa lodevole iniziativa: “Il Fazzini-Giuliani” è da sempre all’avanguardia nell’apprendimento delle lingue straniere. I primi corsi per il conseguimento della certificazione linguistica risalgono al lontano 2000. Sino a qualche anno fa essi erano limitati solo a quegli studenti interni che necessitavano di una conoscenza più approfondita delle lingue straniere soprattutto per effetto del sistema dei crediti universitari. Conseguire una certificazione linguistica già alla scuola superiore significa mettere in cascina crediti per l’università e, nella maggior parte dei casi, l’accertamento linguistico obbligatorio. Col passare degli anni, inoltre, questa opzione è diventata un’esigenza sempre più forte, considerato che molte università italiane hanno attivato corsi di laurea in lingua straniera dove si può accedere solo con una conoscenza elevata e certificata. Inoltre, cominciano ad essere numerosi gli studenti viestani che frequentano l’università all’estero e che quindi necessitano di una conoscenza della lingua avanzata per poter ottenere l’iscrizione. Da qualche anno, sensibili alle sollecitazioni che ci giungevano dall’esterno. Abbiamo deciso con piacere di allargare l’iscrizione ai corsi anche ad esterni, e cioè a ex studenti, adulti, casalinghe, professionisti e così via, i quali, o per approfondire la propria cultura personale o per ricercare nuove opportunità lavorative, non dimentichiamo che le certificazioni possono essere inserite nel CV (Curriculum Vitae) personale e rappresentano crediti formativi valutabili, vogliono mettersi in gioco e, seppure per pochi mesi, ritornano tra i banchi di scuola. I cittadini viestani hanno risposto alla grande alla nostra chiamata ed il risultato è più che intrigante: ogni giorno vediamo ragazzi dai 15 ai 18 anni fianco a fianco con professionisti affermati del luogo (dottori, ingegneri) o magari con le proprie madri o con i loro padri, spinti da un unico desiderio, quello di imparare. Quale soddisfazione più grande per noi insegnanti?”