Il Gargano disse che

Rinvenuta moneta coniata in greca su Monte Civita


Rinvenuta moneta coniata in greca su Monte Civita
lunedì 25 maggio 2015 ore 15:30La notizia viene pubblicata ancora  adesso, ma il rinvenimento è avvenuto circa un anno fa. Il motivo della pubblicazione successiva è dovuto a uno studio della stessa moneta. Due componenti del gruppo ricerche Puglia, Michele Disanti, responsabile dello stesso gruppo e Martella Domenico d’Ischitella  mentre erano per un sopralluogo sulla vetta di  Monte Civita rinvenivano la detta moneta. La moneta greca risale al 219-211 a.C  ed è stata coniata nella regione “ Acarnania”, che si trova nella regione centro-occidentale della Grecia lungo il mar ionio, a ovest di Etolia nei pressi del fiume Acheloo e nord del golfo di Calidone, che è l’ingresso del Golfo di Corinto. Acheloo, nella mitologia greca  il nome da cui deriva il fiume era corteggiatore di Deianira, che assumeva tre forme, il toro sacro, il serpente e il Minotauro.  Era un pretendente di Deianira, figlia di Eneo, re di Cadilone che fu sconfitto da Eracle. La moneta rappresenta  la testa di Zeus e dall’altra “OINIAAN”, il capo barbuto del fiume fluviale acheo. Sicuramente, secondo il gruppo ricerche Puglia  un altro importantissimo tassello archeologico da aggiungersi alle recenti scoperte archeologiche su Monte Civita che comprova dopo il rinvenimento del tesoretto, i contatti, gli scambi commerciali e la presenza e i rapporti con la civiltà greca e  la probabile ubicazione di un grosso insediamento su Monte civita. Giuseppe Laganella