Il Gargano disse che

Mattinata/ Monte Sacro, approvata convenzione


Mattinata/ Monte Sacro, approvata convenzione
mercoledì 27 maggio 2015 ore 09:58Il Comune affida la progettazione dell’intervento al Consorzio di Bonifica del gargano. Il Fai stanzia 30mila euro per un progetto di valorizzazione dell’antica abbazia. Si farà un sentiero. Mancava l'ultimo passaggio per aderire al progetto di manutenzione ordinaria e straordinaria del sen­tiero di accesso all'Abbazia di Monte Sacro, vale a dire l'ap­provazione dello schema di convenzione. Un passaggio evaso dalla giunta comunale l'altro giorno. Come si ricorderà dal 2013 il Fai in collaborazione con Intesa San Paolo promuove una iniziativa denominata «I Luoghi del Cuore», che consiste nel censimento di beni di particolare pregio appartenenti al patrimonio artistico e/o natu­ralistico, che i cittadini amano e vorrebbero salvare. Nella sesta edizione del progetto, svoltasi nel 2014 tra i belli che hanno ricevuto il maggior numero di segnalazioni (3° posto a livello nazionale con ben 50.071 segna­lazioni) è risultata l'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Monte Sacro, sita nel Comune di Mattinata. L'abbazia posta a 874 metri sul livello del mare sul rilievo montuoso denominato «Monte Sacro», fu sede di un convento benedettino dal VI al XIII secolo d.C. e, grazie all'impulso dell'abate e letterato gregorio, ospitò una vasta biblioteca, divenendo uno dei più importanti centri culturali della Puglia del Medioevo. Attualmente, dell’originaria struttura non restano che delle rovine di vecchi edifici che componevano l'intero complesso monastico. A seguito del sor­pendente risultato conseguito dall'abbazia. Il Fai ha ritenuto il bene meritevole di intervento diretto da parte della Fondazio­ne e, con nota trasmessa in data 31 luglio 2013 e indirizzata al sindaco del Comune di Matti­nata, quale ente proprietario, ha comunicato l'impegno di un contributo di 30 mila euro nell' ambito del progetto «I Luo­ghi del Cuore», finalizzato alla realizzazione di un intervento di valorizzazione dell'amministrazione subito dopo l'insediamento si è prontamente adoperata, affidando l'appo­sito incarico al Consorzio di Bo­nifica del Gargano per l'elabo­razione di un progetto esecu­tivo. il progetto nel complesso mira a garantire l'accessibilità del bene in modo da renderlo fruibile da parte dei cittadini e dei numerosi visitatori che, ogni anno in occasione della fe­stività di San Benedetto, si danno appuntamento per godere delle bellezze naturalistiche e" paesaggistiche racchiuse in questo luogo fantastico.Francesco Trotta