Il Gargano disse che

Vieste/ Allerta per rischio idrogeologico, idraulico e per eventi meteo avversi


Vieste/ Allerta per rischio idrogeologico, idraulico e per eventi meteo avversi
domenica 16 agosto 2015 ore 10:56Dai comunicati del Centro Funzionale Decentrato del Servizio Protezione Civile regionale si informa che sono in atto le seguenti condizioni di allerta meteo: per rischio idrogeologico e idraulico per il seguente evento previsto dalle ore 00.00 del 16/08/2015 e per le successive 20 ore: Precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi moderati o puntualmente elevati specie sulle zone costiere. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , forti raffiche di vento,frequente attività elettrica e locali grandinate ; con assunzione del livello di allerta nella fase di Attenzione e,dalle previsioni meteorologiche assunte sul sito internet www.ilmeteo.it, tali condizioni potranno ulteriormente permanere nelle ore successive. I fenomeni potrebbero causare allagamenti urbani ed extraurbani, principalmente in corrispondenza di aree depresse e nella zone a rischio allagamento del PAI. Zone urbane (zona Pantanello , zona Scialara, L.mare Europa con aree adiacenti,zona compresa fra via R.Bonghi-via Tantimonaco-Via Pizzomunno-via S.Pellico ) con difficoltà di smaltimento delle acque nelle reti di drenaggio urbano.Zone extraurbane(zona Pilone del Prete-Masuliane- Macchia di Mauro- Gioia-Focareta, Spacco-S.Luca-Lavavola-Calma-Le Mezzane-PaludeMolinella, S.Lucia-Scialmarino- S.Maria-MontincelloPiano Piccolo, Sfinalicchio, Risega-Macchia Pastinella Cutino del rospo, Campi,Pugnochiuso e in ogni altra parte del territorio comunale )con difficoltà di smaltimento delle acque nel reticolo idrografico dei bacini minori e, dilavamenti e/o smottamenti sui versanti , sulle strade extraurbane e rurali. Inoltre si potrebbero attivare fenomeni di dissesto idrogeologico in corrispondenza dei canali di deflusso pluviale , dei versanti ,falesie di qualsiasi natura e coste sul mare.Il Servizio Protezione Civile comunale consiglia · non sostare in locali seminterrati; · non circolare su strade comunali esterne all’abitato che attraversano canali , ponti , tombini e/o zone a rischio allagamento e dissesto idrogeologico; · prestare attenzione nell' attraversamento di sottovia e sottopassi; · prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti; · evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole...); · non sostare lungo viali alberati per possibile rottura e caduta di rami; · non effettuare percorsi e non sostare su aree attigue a ciglio e al piede dei versanti ,scarpate stradali, falesie rocciose ; · prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili; · in caso di fulminazione, evitare di sostare in vicinanza di zone d’acqua (spiaggia, piscine esterne, etc..) e non portare con sé oggetti metallici (ombrelloni, canne da pesca e simili).Il Comando VV.UU., unitamente all’Associazione di volontariato di Protezione Civile “PEGASO” , sono invitati alla vigilanza sulle aree a rischio , già indicate sul Piano Comunale di Protezione Civile. Il Dirigente Ing. Antonio Chionchio