Il Gargano disse che

La Divina Commedia in dialetto sipontino – Purgatorio (Canto I)


 La Divina Commedia in dialetto sipontino – Purgatorio (Canto I)L’Archivio Storico Sipontino, per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti
http://cultura.biografieonline.it/Di: Redazione Manfredonia – L’Archivio Storico Sipontino, per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della Divina Commedia.Purgatorio – Canto I Pp’ji a cchjù mègghje assogghje i vele orméje lla néve de custu ngègne, ca ce lasse addrete u mere crudele, jà dice de cudde seconde règne addu llu spirete umène ce léve e d’anghjané ngile devènde dègne. M’a qquà lla pojesija morte sbéve, sande muse, ca vustre ije mo sone e a qquà Galljope tutte ce sgréve, jà cundunué tutt’u cande p’u tone, ca lli Piche ce so’ misse a mmesure pe llu colpe c’anne pèrse u perdone. Chelore dolce d’orjende bbèlle zaffire, ca ce cugghjeve nda llu bbèlle acchitte de ll’arja pure fin’u prime ggire, a ll’ucchje mije c’ji stéte delitte doppe ca ce n’assì da ll’arja morte e ca m’ò ndrestite tutte, ucchje e pitte. Llu stellone ca ll’amore conforte, ce faceve rire tutte ll’orjènde danne jombre a lli pisce apprisse, a lla scorte. Mme vuleté a dritte, è puste a mmènde a ll’atu punde, è viste quatte stèlle méje viste, schjitte d’a prima ggènde. Llu cile gudeve a quiddi fjammèlle, o settundrjunéle d’u scarse site, ca te manghe a guardé appriss’a quèlle, cume d’u sguarde lore so’ partite, mettènne lla chépe nda ll’atu pole, llà, addu llu carre jeve ggjà sparite; 30 vecine mm’è viste u vècchje Fajole, dègne e mmeretèvele, e dègne a vviste, cchjù c’ a llu pèdre lli dé lla figghjole. Varva longhe e de pile bbjanghe miste jeve, e lli capille i stèsse sembjande d’addu cadeve mbitte doppja liste. Lli ragge de lli quatte luce sande dèvene frège sop’a faccj’a llume cume se u sole me fosse denande. “Cche site, ca da llu cechéte fjume site scappéte, d’a pregjone etèrne?” decètte jisse, muvènne i bbèlle pjume. “Chi v’ò purtéte? Chi porte à lucèrne p’assì fore da quèdd’ètèrna notte ca sèmbe nèrje fè lla valle nfèrne? Lli lègge de ll’abbisse ce so’ rotte? C’ji cangéte ngile tutt’u cunziglje ca pure i dannéte stann’ a sti grotte?” Llu duche mije, tanne, fé repigjle p’i parole, p’i méne e pe lli cènne a rrevèrènze mm’ò fatte jamme e ciglje. Po’ ò respuste: “Da mè ne nge vènne, donna scennì da ngile, ca p’i prece me purté nzimbre a custe e llu suvvènne. Ma giacché voglje tine ca t’alloce d’a condiziona nostre, cum’ji vvere a ttè ne nde mbozze fé manghe voce. Custe nn’ò viste méje ll’ulma sere, lla scjocchetudene ll’ji stéte apprisse, ca pe ppoche ll’ji manghéte a bbrutt’ore. 60 Cum’è ditte, mannéte so’ da jisse pe ffarle cambé, e nge steve ata vije ca pe qquèste, p’addica me so’ misse. Ll’è mustréte tutte lla ggènda rije e mo lli vogghje mustrè lli spirete ca ce purjene sott’a lla bbalije, ca ‘l cume è purtéte ji llunghe a direte: da ngile scinnì vertù ca mm’ajute a purtarle pe vedì e sendirete. Te pjacèsse a vedì quèsta venute: lebertà cercanne vé, tande chére, cum’u se’ chi p’jèsse a vite lla spute. Tu llu se’, ne nd’ji stéte tand’amére a Uteche lla morte, addu lassaste lla vèste c’a ll’appundamènde ji chjére. Pe nnuje ll’èditte ètèrne nzò uaste, pecché custe vive ji, Mino’ nn’u leghe, songhe de llu circhje de ll’ucchje caste de Marzja tove, c’angore te preghe, o sande pitte, ca sì llu cundègne; pe quèdd’amore allore fa la chjeghe. Facce ji a nnuje pe lli sètte règne, a jèsse agghja purté lli grazje toje se nnummenéte jèsse vù, ca sì ddègne”. “Marzje piacètte tande a faccia meje quanne steve a llà”, jisse ò ditte allore, “ca quanda grazje asseve, jève lla soje. Da ll’ata vanne a foce cj’addemore, nge pote cchjù move pe quèdda lègge ca fu fatte quanne me n’assì fore. 90 Ma se fèmmene te move e te règge, cume dice, ne nge stanne parole: te sté bbone ca p’jèsse nfazze schègge. Va, allore, e a custe fall’ a scole da nu scjonghe stritte, e léve llu vise ca tutt’u lurde d’jisse ce ne cole ca nde cunvine ca pe ll’ucchje ndrise da llu caluche a scì nnanze llu prime menistre, ch’ji de quidde u Paravise. E custu scugghje atturne, a jime a jime, abbascj’a llà, addich’i bbatte ll’onne porte lli scjunghe sop’a llote e lime. E nescjuna chjande ca fé lli fronne o ca ce ndoste, pot’avì lla vite però a lli mazzéte ngj’asseconne. Da qquà nn’uà jèsse pe vvuje a rennite llu sole v’uà mustré ca sorge orméje pe pigghjé d’u monde a mègghja salite”. Acchessì sparì, e ije me javezèje, sènza parlé, tutte fatte darasse, p’u duche mije ll’ucchje ll’addrezzèje. O ccumenzéte: “Figghje, purt’u passe. jémmecinne ndrete, c’a qquà ce scrine custu parche e lli cunfine a rebbasse.” All’albe avanzeve ll’ora mattutine ca sceve nnanze, tande ca lundéne canuscètte u tremelizze a marine. Ce n’ jèmme pe llu suletarje chjéne, cum’ome ca trove lla pèrsa stréde, ca fin’a jèsse ce nn’ji scite nvéne. 120 Quanne fumme a llà addic’ a ruggéde cummatte p’u sole, e p’jisse, po’, nguarte, addu ll’addore poche ce deréde: tutt’ e deje lli méne a ll’èrve sparte pe grazje, u majèstre nn’ò fatte appose e ije ch’jeve accorte pe quèdd’arte, ll’è déte a jisse i guange lagremose: e tutte quande jisse mme ll’ò scupèrte cudde chelore c’u nfirne mm’offese. Rrevamme, po’, a llu lide dèsèrte ca méje ò viste naveghé nda ll’acque ome c’ a turné uà jèsse n’èspèrte. Po’, a qquà, mm’ò puste lla cind’a stracque: O meraviglie! Ca cume capéje lla chjande umele, fece u stèsse scjacque, subbete subbete, a llà ddu luvéje. 136 ADVERTISEMENTTRADUZIONE Per meglio andare a sciogliere le vele/ ormai la nave di questo ingegno/ che si lascia indietro il mare crudele/ devo dire di quel secondo giro/ dove lo spirito umano si lava/ e si fa degno di salire in cielo./ Ma qui la poesia morta sbava,/ (o) sante muse, che ora sono vostro,/ e qui Galliope tutta si sgrava,/ devo continuare il canto con il tono,/ che le Piche si son messe a misura,/ per il colpo che ànno perso il perdono./ Colore dolce d’oriente bel zaffiro,/ che ci coglieva nel bel sito/ dell’aria pura fino al primo giro,/ agli occhi miei ci è stato diletto/ che da poco ero uscito dall’aria morta/ che mi à intristito (tutto), occhi e petto./ La grande stella (Venere) che all’amore dà conforto/ faceva sorridere tutto l’oriente/ dando ombra ai pesci che le stavano appresso (come) scorta./ Mi voltai a (verso) destra, ed ò posto mente / all’altro punto (polo), ò visto quattro stelle,/ mai viste, (viste) solo dalle prime genti./ Il cielo (se la) godeva per quelle fiammelle,/ al settentrionale senza sito,/ che ti manca (non puoi) di guardare dopo di quelle/ come dello sguardo loro son partite/ mettendo la testa nell’altro polo,/ lì dove il carro era già scomparso./(30) Vicino mi son visto il vecchio Raffaele (attempato)/ degno e meritevole, degno alla vista,/ che meglio non dà il padre alla figlia./Barba lunga, mista di peli bianchi/ era, e i capelli delle stesse sembianze,/ da dove cadeva una doppia lista (treccia)./ I raggi delle quattro luci sante/ davano pregio (splendore) sul viso illuminato,/ come se il sole gli fosse davanti./ “Chi siete, che dal fiume cieco/ siete fuggiti (e) dalla prigione eterna?”/ Disse egli, muovendo i bei capelli,/ “Chi vi à portati? Chi vi dà la lucerna (luce)/ per uscire da questa notte eterna,/ che sempre nera fa la valle infernale?/ Le leggi dell’abisso si son rotte?/Si è cambiato nel cielo tutto il consiglio,/ che pure i dannati devono stare in queste (mie) grotte?”/ Il mio duca, allora, di rimando,/ con le parole, con le mani, e con i cenni,/ mi fa fare riverenza (piegare) le gambe e gli occhi./ Poi à risposto: “Per conto mio non son venuto,/ Donna scese dal cielo, con le preghiere,/ mi portai assieme a questo e lo aiutai./ Ma giacché ài voglia che ti spieghi/ della nostra condizione, come è vero/ che a te non posso far mancare verità./ Questo non à mai visto l’ultima sera (morte),/ la stoltezza gli è stata appresso,/ tanto, che per poco non à passato una brutta ora (60)./ Come ò detto, sono stato mandato da lui/ per farlo vivere, e non c’era altra via/ che questa per la quale mi son messo./ Gli ò mostrato tutta la gente cattiva,/ ed ora gli voglio mostrare gli spiriti/ che si purgano sotto la balia,/ che come l’ò portato è lungo a dirsi,/ dal Cielo scese (la) virtù che mi aiuta,/ per portarlo, vedere e sentirti,/ ora ti piaccia (pure) vedere di questo arrivo./ Libertà va cercando, tanto cara,/ come lo sa chi per lei la vita sputa (ricusa)./ Tu lo sai, non ti è stata tanto amara/ ad Utica la morte, dove lasciaste / la veste (forma umana), che all’appuntamento (giudizio) è chiara (netta)./ Per noi gli editti (leggi) eterni non sono guasti,/ perché questo è vivo, Minosse non lo trattiene,/ sono del cerchio degli occhi casti,/ di Marzia tua che ancor ti prega/ o santo petto che sei il contegno/ per quell’amor che allor fece la piega,/ lasciaci andare per i sette regni/ a lei devo portare le tue grazie/ se vuoi esser ricordato, che ne sei degno”./ ” (A) Marzia piacque molto il mio viso/ mentre stavo lì (vivevo)”, lui à detto/ “che quanta grazia usciva era sua./ Dall’altra parte della foce (fiume) si addimora (intrattiene)/ non si può più muovere per quella legge/ che fu fatta quando me ne uscì fuori (90)./ Ma se femmina ti spinge e ti regge (protegge),/ come dici, non ci sono parole,/ ti sta bene che per lei non faccio eccezione./ Vai, allora, e a questo fai da scuola/ che un giunco stretto gli lavi il viso,/ che tutto lo sporco da lui gli coli/ perché non conviene, che per gli occhi bagnati/ dalla nebbia, andare avanti, il primo/ ministro che è di quelli del Paradiso./ E questo scoglio attorno, sotto per sotto/lì dove batte l’onda,/ porta il giunco sopra il loto e il limo./ E nessuna pianta che fa le foglie/ o che si indurisce può aver la vita,/ ma alle botte non si assecondi (consenta)./ Di qua non deve esserci la resa/ il sole vi mostra che sorge ormai/ per prendere la migliore ascesa del monte.”/ Così scomparve, ed io mi alzai,/ senza parlare, posto a distanza/ verso il mio duca spostai gli occhi./ E cominciò: “ O figlio, porti il passo (seguimi), /andiamo indietro, da qui si scrina (cala)/ questo piano ed i confini sono bassi.”/ L’alba faceva avanzare l’ora mattutina,/ che andava avanti, tanto che lontano/riconobbi il temolìo della marina./ Ce ne andammo per il piano solitario/ come un uomo che ritrova la strada perduta/ che fino a lei non è andato invano.(120)/ Quando fummo là dove la rugiada/ combatte con il sole ed un po’ si dissolve/ dove l’odore poco si dirada/ tutte e due le mani poste sull’erba/ per grazia, il maestro mi à fatto noto/ ed io che ero accorto per quell’arte/ gli ò dato le mie guance (gote) piene di lacrime/ e tutte lui me l’à scoperte (lavate)/ da quel colore che nell’inferno mi à offeso./ Arrivammo poi al lido deserto/ che mai à visto navigare nell’acqua/ uomo che nel ritornare deve essere un esperto./ Poi qui mi à posto la cinghia (cinto) strana./O meraviglia, che come scelsi/ l’umile pianta, (si) fece lo stesso sciacquìo (rinascita)/ subito subito, da dove la tolsi.