Il Gargano disse che

Vieste/ Gal: dal 24 al 26 settembre “La tre giorni del Gargano”


Vieste/ Gal: dal 24 al 26 settembre “La tre giorni del Gargano”
martedì 22 settembre 2015 ore 15:07E' un ciclo di tre seminari dedicati al sostegno delle imprese locali in percorsi di avvicinamento ai mercati internazionali. I seminari sono realizzati nell’ambito dell’Azione 2 “Informazione”, Asse III Misura 331 “Formazione e Informazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 e in collaborazione con i Comuni ospitanti. Giovedì 24 settembre 2015 ore 10:00 - “Turismo rurale ed enogastronomico” - IPSSAR “E. Mattei”, Località Macchia di Mauro, Vieste. Si rivolge a imprenditori, stakeholder e associazioni di settore con l’obiettivo di incentivare i processi di internazionalizzazione delle imprese del territorio, favorire la valorizzazione dei prodotti tipici e informare sulle nuove metodologie di approccio allo sviluppo del turismo rurale. Interverranno il dott. Ivano Canteri, esperto di marketing territoriale e turismo che da 30 anni si occupa di progetti di marketing strategico e turistico per enti e imprese, e il dott. Michele Lenoci, docente e consulente con esperienza pluridecennale nell’ambito dell’internazionalizzazione e marketing d’impresa, commercio con l’estero e sviluppo locale. Venerdì 25 settembre 2015 ore 10:00 - “Riqualificazione del patrimonio rurale, paesaggistico e culturale” - Auditorium comunale “Raffaele Lanzetta“, via A. Moro, Vico del Gargano. Si rivolge a imprenditori, stakeholder e associazioni di settore con l’obiettivo di incentivare i processi di internazionalizzazione delle imprese del territorio, favorire la trasformazione del territorio garganico in una risorsa economica sostenibile e informare sull’orientamento dei mercati esteri verso il turismo ambientale, rurale ed escursionistico. Anche in questo seminario interverranno il dott. Canteri e il dott. Lenoci, relatori del precedente incontro, creando così continuità tra i due workshop. Sabato 26 settembre 2015 ore 17:00 - “Programmazione Comunitaria” - Palazzo Fioritto, Largo Terravecchia, S. Nicandro Garganico. Dopo l’attività formativa sono proposti momenti ricreativi e di intrattenimento (cooking show) con degustazione di alcuni prodotti tipici. Il seminario mira a informare imprenditori, stakeholder e associazioni di settore circa l’utilizzo dei fondi strutturali 2014-2020 a gestione diretta e indiretta a supporto delle imprese, per incentivarne la competitività e favorirne l’espansione internazionale. Interverranno il dott. Francesco Barilli, esperto in gestione di programmi e progetti di sviluppo locale nonché di euro progettazione nell’ambito di iniziative europee finanziate da fondi strutturali, e la dott.ssa Paola Paris esperta di assistenza tecnica, monitoraggio e valutazione ex-ante, in-itinere ed ex-post di programmi cofinanziati da fondi comunitari e di programmi di sviluppo locale e rurale e i saluti del Sindaco della Città, avv. Piero Poalo Gualano.