Il Gargano disse che

Vieste - Chiusure al traffico e scavi archeologici - presentate 2 petizioni


Vieste - Chiusure al traffico e scavi archeologici - presentate 2 petizioni
 mercoledì 24 febbraio 2016 ore 18:47Riceviamo e pubblichiamo  il testo di due petizioni indirizzate al Comune di ViesteI sottoscritti, genitori degli alunni della Direzione Didattica Statale “G. Rodari”, con la seguente petizione intendono sottoporre all’attenzione delle S.V. alcune considerazioni circa: Chiusura al traffico delle strade Via G.N. Spina e Via Alessandro Petrone.  
    Le strade, giacciono in prossimità degli ingressi alla succitata scuola, frequentata da bambini in età scolare tra i 6 ed i 10 anni. 1) Sulle strade, insistono dei parcheggi pubblici che gravano seriamente sulla sicurezza dei nostri bambini, perché frequentate da automobilisti in cerca di parcheggio, spesso incuranti del pericolo, durante gli orari nevralgici di ingresso e uscita, da scuola. 2) Considerato che in tali strade, nei periodi estivi, ove è maggiore la mancanza di spazi dedicati alla sosta dei veicoli, causa l’elevata crescita demografica dovuta al turismo, i parcheggi cambiano destinazione d’uso, diventando spazio di aziende ad uso privato. 3) Sarebbe opportuno valutare la definitiva chiusura al traffico automobilistico di tali strade. 4) Tale impresa è fattibile in estate, a maggior ragione può esserlo, nelle altre stagioni, dove la popolazione locale è di gran lunga certamente inferiore a quella estiva. 5) Gli eventuali “stalli” dedicati ai portatori di handicap, che insistono sulle strade in oggetto, se non trasferibili diversamente, potranno essere usufruiti ugualmente dai rispettivi titolari, prescindendo dalla chiusura della strada al traffico automobilistico. 6) Nella, malaugurata ipotesi si voglia proteggere l’uso di tali parcheggi, si chiede quantomeno di interdire la strada, al traffico locale nelle sole ore di interesse scolastico – all’entrata e all’uscita di scuola dei bambini – con delle transenne, che potrebbe essere messe in opera negli orari coincidenti col servizio di Polizia Municipale a difesa delle strisce pedonali. Tutto ciò premesso i sottoscrittori della presente petizione chiedono: · Chiaro intendimento sulla chiusura al traffico delle succitate strade, facendo notare, che in caso di diniego, dovrà essere spiegato perché tale diniego non venga concesso alle richieste di suolo pubblico estivo. · Di fissare, in tempi brevi, un incontro dibattito sulle presenti interrogazioni con i rappresentanti degli scriventi, con pronunciamento delle decisioni da intraprendere a soluzione di quanto richiesto. Nel restare in attesa Si ringrazia per l’attenzione. Per contatti e comunicazioni rivolgersi a: Antonio Martinez – Via Trento, 3 – 71019 – Vieste – (FG) – tel. +39 (348) 7324284 – martinez@vieste.com Lucia Lenoci – tel. +39 (346) 0518789. Seguono sottoscrizioni in calce  
I sottoscritti, genitori degli alunni della Direzione Didattica Statale “G. Rodari”, con la seguente petizione intendono sottoporre all’attenzione delle S.V. alcune considerazioni circa: Scavi archeologici “Tomba dell’elite” siti nel cortile del “Palazzo di Città” già atrio del Plesso “G. Rodari” della Direzione Didattica di Vieste. Gli scavi archeologici del cortile, portano alla luce, nel lontanissimo 7 luglio 2006 – circa dieci anni or sono – la “tomba dell’elite” da allora ad oggi non si hanno più notizie sullo stato dei fatti e sulla destinazione dei reperti ritrovati. 1) In primo luogo si vuole sensibilizzare questa Amministrazione a fornire, risposte certe e definitive sulla destinazione d’uso del cortile scolastico, per garantirne il riutilizzo da parte degli scolari nelle ore ricreative e di attività motoria. 2) Tale spazio risulta uno spazio archeologico, che allo stato attuale ha parvenze, di deposito rifiuti e non certamente di luogo archeologico di interesse pubblico. Non è questa certamente la sede per una discussione sul valore culturale, archeologico, naturalistico e soprattutto turistico. Un tale insediamento, opportunamente valorizzato, apporterebbe alla nostra città riscontri turistici di notevole interesse. 3) La situazione appare fatiscente, al punto che il cortile, oltre che mostrarsi deposito rifiuti e ricettacolo di sporcizia e degrado, è gravemente carente sotto il punto di vista della sicurezza. Tutto ciò premesso i sottoscrittori, cittadini viestani chiedono: · All’Amministrazione Comunale di sapere i tempi per ripristinare i luoghi e consegnarli ai bambini e nel contempo, chiedono di conoscere il futuro di questo sito archeologico e l’allocazione dei reperti ritrovati, in modo da metterli a disposizione della città e dei suoi numerosi ospiti. · Di fissare, in tempi brevi, un incontro dibattito sulle presenti interrogazioni con i rappresentanti degli scriventi, con pronunciamento delle decisioni da intraprendere a soluzione di quanto richiesto. Nel restare in attesa Si ringrazia per l’attenzione. Per contatti e comunicazioni rivolgersi a: Antonio Martinez – Via Trento, 3 – 71019 – Vieste – (FG) – tel. +39 (348) 7324284 – martinez@vieste.com Lucia Lenoci – tel. +39 (346) 0518789. Seguono sottoscrizioni in calce