Il Gargano disse che

Ferragosto: confermati i dati della scorsa stagione


Ferragosto: confermati i dati della scorsa stagione
domenica 14 agosto 2016 ore 11:30Da Vieste a Peschi, Rodi, Mattinata è invasione di turisti.  Tutto esaurito nelle località più in del Gargano prese d'assalto da turisti e vacanzierii. Vieste, Peschici e isole Tremiti le più gettonate, si «difendono» bene anche Mattinata e Rodi Garganico per una offerta complessiva capace di accon­tentare tutte le esigenze, dal resort al villaggio per campeggiatori. Un dato che conferma i risultati della scorsa stagione turistica, quan­do la «montagna del sole» registrò il quasi tutto esaurito fino al 15 settembre, complici anche le temperature estive. di quel periodo. Operatori soddisfatti tutto tondo. A Vieste si cercano conferme per bissare i numeri dello scorso anno, quando da sola la «perla dell' Adriatico» registrò - cifre alla mano degli organismi preposti - le presenze complessive di Gallipoli e Otranto, nel Salento. Cifre da capogiro con una - of­ferta capace di tenere testa il tutte le esigenze dell'esercito dì vacanzieri che ogni estate s'inerpica lungo le stra­de del promontorio gar­ganico. Anche a Peschici sono soddisfatti per  le peenotazioni e le presenze già incassate. Un vero e proprio colpo di reni per l'industria turistica locale  che ha praticamente dimenticato lo “tsumani” dell'alluvione del settembre 2014, ormai solo una notizia per l'album dei ricordi. E che dire delle Tremiti, ormai meta in­discussa di sub naturalisti e turismo per vip che raggiungono l'arcipelago con yacht e panfili? Esame superato anche a Rodi Garganico, dove si attende comunque il definitivo ri­lancio di un porto turistico in stand by. Pur tuttavia, il centro rivierasco resta un punto di riferimento per l'offerta "made in Gar­gano". Dalla costa Nord a quella Est con Mat­tinata e le sue bianche scogliere sempre più meta di turisti stranieri che al mare abbinano anche la bellezza del Parco nazionale del Gargano e il turismo culturale in luoghi d'eccezione come la Basilica di San Michele a Monte Sant'Angelo, da qualche anno patri­monio dell'Unesco. a. d'a.