Il Gargano disse che

“Festa della Speranza”, Angelo Vassallo, sarà commemorato a Peschici


“Festa della Speranza”, Angelo Vassallo, sarà commemorato a Peschici
giovedì 18 agosto 2016 ore 19:28Il 5 settembre la Fondazione  ricorda concretamente il sindaco Pescatore, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. La soddisfazione di Dario Vassallo, presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” e del sindaco di Peschici, Franco Tavaglione.  Sarà Peschici, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, ad ospitare la “Festa della Speranza” in occasione del sesto anniversario dell’uccisione di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore ucciso con sette colpi di pistola in un agguato di matrice camorrista i cui mandanti ed esecutori ancora oggi non sono stati assicurati alla giustizia.L’iniziativa è promossa dal Comune di Peschici e dalla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, in collaborazione con l’associazione Borghi Autentici d’Italia, il Parco Nazionale del Gargano, la Provincia di Foggia, il Gruppo di Azione Locale Gargano, la Camera di Commercio di Foggia, con il patrocinio della Regione Puglia.“Bellezza, mare, territorio”: questi i temi che faranno da filo conduttore della manifestazione alla quale prenderanno parte sindaci, amministratori, rappresentati delle associazioni e della società civile da tutta Italia.“Da sei anni – spiega Dario Vassallo, presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” – giriamo l’Italia parlando non di morte, ma di speranza, con lo scopo di raggiungere il cuore degli italiani e generare in loro fiducia non solo nell’essere umano, ma anche e soprattutto negli amministratori locali e nazionali. Non tutti sono disonesti, venduti, collusi o prime donne, ma tanti di più di quanti immaginiamo sono onesti e dedicano la loro vita agli altri. Questa festa è dedicata a loro”.Soddisfatto il sindaco di Peschici, Franco Tavaglione per la scelta da parte della Fondazione del suo Comune di ospitare la giornata commemorativa. "Mi piace – rimarca emozionato - prendere in prestito le parole di Pietro Grasso – “quella di Vassallo -  ci ricorda il Presidente del Senato - è una storia che i giovani devono conoscere, che mette in evidenza i valori della legalità e di come si possano cambiare sistemi che sembrano immutabili. Vassallo era un brav'uomo, giusto, un sindaco che amava la sua terra, e gli investigatori non sono ancora riusciti a dare un volto ai responsabili di quel barbaro assassinio. Non c'è dubbio che c'è bisogno, oggi più che mai, di risposte”. La nostra comunità - sottolinea Tavaglione - crede in certi valori, che sono sempre al centro delle nostre quotidiane azioni, per questo non abbiamo esitato ad aderire a quella grande, coraggiosa famiglia che è la Fondazione dedicata a un eroe dei nostri giorni".Questo il programma della giornata:Ore 10,00 i saluti alle autorità del sindaco di Peschici Franco Tavaglione  - Sala Consiliare “Gaetano Azzarone” Ore 11,00 - Piazza Pertini – Convegno “Bellezza, mare, territorio” – con la partecipazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e di altre autorità.