Il Gargano disse che

Lucera/ Fabrizio Gifuni chiude il XIV Festival della Letteratura Mediterranea


Lucera/ Fabrizio Gifuni chiude il XIV Festival della Letteratura Mediterranea
 sabato 24 settembre 2016 ore 12:09  Intenso il programma dell'ultima giornata del Festival della Letteratura Mediterranea. Doppio appuntamento domenica 25 settembre con i focus letterari. Si parte alle 11.30 nel Cortile di Palazzo Mozzagrugno con "Scrivere mi è necessario. La poesia" che vedrà lapresentazione di "Le mie poesie più belle" di Nizar Qabbani (Damasco 1923 -Londra 1998), uno dei massimi poeti arabi del '900, la cui poetica dirottura rispetto ai vecchi canoni classici, focalizzata su temi comel'amore, il sesso e la liberazione femminile, riesce ancora oggi aipnotizzare il pubblico arabo di ogni ceto. A confrontarsi saranno NabilSalameh (cantautore e giornalista, nato a Tripoli del Libano da rifugiatipalestinesi, fondatore del gruppo Radiodervish. Dal 2014 è docente di storiadella musica araba al Conservatorio Nino Rota di Monopoli), Silvia Moresi(arabista e traduttrice, nel 2010 il suo saggio breve sull'identità e laletteratura palestinese è risultato vincitore dei seminari organizzatidall'associazione Questioni di Frontiera) e Caterina Pinto (docente diLingua araba e traduzione all'Università degli studi di Bari, ha vissuto elavorato per vari anni prima a Beirut e poi a Damasco).  Nel pomeriggio del 25 settembre, alle ore 19, Rampa Cassitto farà dascenario al focus 'Scrivere mi è necessario. Tutti i segni della dissidenza'con Paola Caridi (giornalista che da oltre un decennio si occupa di MedioOriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina edEgitto. Dal 2001 al 2003 è stata corrispondente dal Cairo, coprendo MedioOriente e mondo arabo; dal 2003 al 2012 è stata corrispondente daGerusalemme. Ha scritto nel 2007, per Feltrinelli, "Arabi Invisibili", cheha vinto il Premio Capalbio 2008 e nel 2009 ha pubblicato "Hamas" (librouscito anche nella versione inglese e americana, quest'ultima arricchita diun lungo capitolo sugli eventi dall'Operazione Piombo Fuso sino al SecondoRisveglio arabo. Sempre per i tipi della Feltrinelli, nel settembre 2013 èuscito il suo terzo volume "Gerusalemme senza Dio. Ritratto di una cittàcrudele") e Sumaya Abdel Qader (blogger, scrittrice, ricercatrice econsigliera comunale presso il comune di Milano. Nata a Perugia da genitorigiordano-palestinesi, è laureata in biologia, mediazione linguistica eculturale, sociologia magistrale. Collabora con associazioni del terzosettore, Università e enti pubblici sui temi legati al sociale,all'integrazione e ai diritti delle donne). Al focus interverranno ancheSumia Sukkar (giovanissima scrittrice britannica, figlia di padre siriano emadre algerina) e Ayman  Al Zorkany (illustratore, stilista e insegnanteegiziano) disegnatore della parte grafica del libro "Vita: istruzioni perl'uso" di Ahmed Nagy, scrittore e giornalista egiziano, arrestato a marzoscorso e condannato a due anni di prigione dal tribunale di Bulaq, inEgitto, per aver offeso con questo libro la pubblica morale. La XIV edizione del Festival della Letteratura Mediterranea si chiude con unreading che unisce letteratura e teatro. Domenica 25 settembre alle 21(sipario 21.30) il Teatro Garibaldi ospiterà Fabrizio Gifuni con "Ragazzi divita - Pasolini". Gifuni è uno degli attori più affermati del panorama italiano, teatrale ecinematografico. In teatro è ideatore e interprete di numerosi lavori fracui il progetto "Gadda e Pasolini, antibiografia di una nazione" con laregia di Giuseppe Bertolucci. Al cinema ha collaborato, fra gli altri, conGianni Amelio, Marco Tullio Giordana, Ridley Scott, Liliana Cavani, GiuseppeBertolucci e Paolo Virzì. Rivelazione europea al Festival di Berlino nel2002, ha ricevuto il premio Gianmaria Volonté nel 2012; per la suainterpretazione ne "Il Capitale umano" ha ottenuto tutti i principaliriconoscimenti della stagione 2014: David di Donatello, Nastro d'Argento ePremio Vittorio Gassman (BiFest). Il Festival si chiude domenica ma fino al 27 settembre saranno visitabili lamostra fotografica di Danilo Balducci, "Another step and you're elsewhere",presso la Biblioteca Comunale San Pasquale (da lunedì a sabato 9.30-13 /16-19, sabato pomeriggio chiuso) e l'installazione artistica di Antonio M.Pecchini, "Derive", nella Torre della Regina della Fortezza Svevo-Angioina(da martedì a domenica 9-13 / 15.30-19.30). La XIV edizione del Festival della Letteratura Mediterranea vanta ilpatrocinio della Regione Puglia e del Comune di Lucera ed è realizzatagrazie al supporto e alla collaborazione tra pubblico e privato.