Il Gargano disse che

Transumanza d'autunno: 400 pecore tornano a casa


Transumanza d'autunno: 400 pecore tornano a casa  
 Ieri, circa 400 pecore hanno attraversato la Piana del Tavoliere per raggiungere le prime propaggini del Gargano nel segno della "Transumanza d'autunno". Di buon'ora il gruppo di pastori guidati da Michele Turco sono partiti dai pressi della stazione ferroviaria di Amendola, destinazione Masseria Signoritti in agro di San Giovanni Rotondo. Il gregge ha in pratica risalito parte del famoso tratturo Foggia-Campolato, tra antiche masserie, chiese rupestri, muretti a secco e l'immensità della Piana. Al seguito di pecore e pastori, anche gli amici dell'associazione "Tratturi e Transumanze" presieduto da Michele Pesante, e tanti appassionati delle passeggiate a piedi e in bici, tra questi anche l'europarlamentare Elena Gentile. Con loro un gruppo di camminatori dell'associazione "Tratturo 3000" che si sono aggiunti dopo aver percorso il Tratturo L'Aquila-Foggia. L'allegro risuonare dei campanacci annunciano il ritorno a casa delle pecore che avevano trascorso l'estate nei campi di pianura del Tavoliere. A Masseria Signoritti, ad attendere il gregge c'era tutta la famiglia Turco, forse gli ultimi pastori transumanti della zona. L'antico rito della transumanza è sinonimo di allegria: nella masseria si festeggia con un pranzo a base di prodotti tipici e soprattutto con i famoso formaggio canestrato, vanto dell'azienda Turco.