Il Gargano disse che

Amatrice/ Anche i Bersaglieri viestani per la commemorazione di Padre Minozzi


Amatrice/ Anche i Bersaglieri viestani per la commemorazione di Padre Minozzi StampaEmail 
  Il devoto ricordo di don Giovanni Minozzi è avvenuto quest’anno nel segno della preghiera, in un contesto di sofferenza e di dolore, a seguito del terribile devastante terremoto che ha colpito Amatrice, Accumoli, Arquata, Pescara sul Tronto e le zone viciniori, con un notevole tributo di morti e con la distruzione delle case. L’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, la Famiglia dei Discepoli e le Ancelle del Signore, anch’essi fortemente provati, sulla scia del carisma e dell’insegnamento di P. Minozzi e P. Semeria, hanno inteso essere vicini a quanti vivono e soffrono per la tragicità del momento e, nello stesso tempo, impegnarsi, come Famiglia Minozziana e Associazione Ex Alunni, alla rinascita di Amatrice e delle zone terremotate, in spirito di vera fraternità, nella prospettiva della ricostruzione materiale e morale, facendo appello alla solidarietà di tutti.Domenica 15 ottobre, la commemorazione con momenti di preghiera, la Santa Messa, il saluto commemorativo del prof. Gianpaolo D'Andrea, capo di gabinetto del Ministero dei beni e delle Attività culturali e del Turismo, e il concerto di chiusura della Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri di Altamura e della Fanfara di S. Ferdinando di Puglia con la folta rappresentanza della neonata Fanfara dell'Associazione Bersaglieri "Gen. Michele Bosco" di Vieste.