Il Gargano disse che

E’ nelle librerie l’ultimo libro della viestana Veronica D’Onofrio


E’ nelle librerie l’ultimo libro della viestana Veronica D’Onofrio StampaEmail  
  Pelle di Stracci è la delicata storia di un cumulo di stracci messi a casaccio nel vagone di un treno abbandonato e di una vecchia signora che, in una fredda notte, li dispone per benino a forma di uomo per vincere la solitudine. Una candela accesa proprio lì dove dovrebbe stare il cuore e il forte desiderio della donna, fanno il miracolo e l'uomo, fatto di vecchi abiti abbandonati, si sveglia dal suo torpore di lana infeltrita e bucherellata dai topi. Pelle di stracci è giovane, anzi, appena nato, è già deve fare i conti con l'abbandono e il disprezzo; la donna che l'aveva creato e desiderato, infatti, fugge dalla sua creatura dopo avergli lasciato la sola eredità del nome "Pelle di stracci" e un vecchio vagone fermo al cimitero dei treni. Età di lettura: da 6 anni. Biografia dell' AutriceVERONICA D' ONOFRIO nasce a Catania il 27 febbraio del 1978. Vive con i suoi nonni fino all'età di sei anni, quando, trasfe­ritasi a Vieste, sulle coste pugliesi del Gargano, raggiunge i suoi genitori. A diciotto anni s'iscrive al Dams di Bologna. Nell' ateneo bolognese studia storia dell'arte e consegue la Laurea con una tesi in Semiotica delle arti. Dopo la laurea si trasferisce a Venezia dove svolge un tirocinio al Guggen­heim Collection e ha modo di "respirare" una parte della mi­gliore arte europea e americana del XX secolo.Al Guggenheim ha la grande opportunità di condurre visite guidate della collezione e rimane affascinata dalla capacità e immediatezza dei bambini di comprendere l'arte contem­poranea e più in generale di "vivere" le storie che vengono loro raccontate; proprio ai bambini decide di dedicare cin­que storie ognuna con una morale e correlate di illustrazioni scarne, nella raccolta "L'uomo volante" (Casa Editrice Edi­gio, Pavia, edito giugno 2016). Dal 2005 al 2012 partecipa, in qualità di artista, a diverse mostre collettive e personali, sia in Italia che all' estero. Negli ultimi anni la sua attenzione si concentra sul mondo dell' illustrazione e dell' editoria per ragazzi e le grandi tele dipinte in passato, lasciano il posto a tavole A3 dipinte con tecnica mista che accompagnano e a volte precedono le sue storie scritte. A Parma, ha frequentato la scuola di naturopatia umanistica e shen trainig "ego center" e ha conseguito il master di operatore in discipline bionaturali sotto la guida del maestro e diret­tore della scuola Pino Ferroni.Dal 2006 vive nella provincia di Reggio Emilia e insegna arte e immagine.