Il Gargano disse che

U pappele e lla féfe


U pappele e lla féfe 
http://www.rimedi-naturali.com - fonte image  Di: Redazione     Condividi   Cudde, llu chèpe chèpe d’i frecune, cudde ca cumanne tutt’a chemune, ogne tande ce dice na fissarije. Sta volte ve ll’ja dice pure a vvuje. Quanne ce sté ammizze lli ggènde, agnune tene nu sendemènde, ne nge po’ jèsse sèmbe d’accorde specje pe chi lli cose ce lli scorde. Ce lègge, cj’acconde e ce scrive… ma jisse ce lla pigghje a rise. “Ma che penzéte?… nescjune ve sènde….” Tu mo dice… e sì cundènde? Ji vere… sì proprje nu frecone! Da’ timbe, ca lli cose vann’a mode… Cume decètte u pappele a lla féfe: “Poche a lla volte t’àmma sgravutté!”  Pascalonia  Il tarlo e la fava  Quello, il capo dei capi dei friconi,/ quello che comanda tutte le comuni (chiaviche),/ ogni tanto ci racconta una sciocchezza./ Questa volta la devo dire pure a voi./ Quando si sta fra la gente,/ ciascuno ha un proprio sentimento (idea),/ non si può essere sempre d’accordo/ specie con chi le cose (promesse) le dimentica./ Si legge, si racconta e si scrive (sul suo comportamento),/ ma lui se la prende a risate ( se ne infischia)./ “Ma che cosa pensate? Nessuno vi ascolta…”/ Tu mo dici… e sei contento?/ E’ vero sei proprio un fricone!/ Dai tempo, che le cose vadano a modo (per il loro verso)…/ Come disse il tarlo alla fava:/” Poco alla volta ti dobbiamo bucare (frantumare)!”