Il Gargano disse che

Viabilità della Capitanata: manutenzione e segnaletica spendere subito i fondi assegnati alla Provincia


Viabilità della Capitanata: manutenzione e segnaletica spendere subito i fondi assegnati alla Provincia StampaEmail 
 «Le arterie provinciali che attraversano l'intera Capitanata si trovano in uno stato di assoluto e sconsolante abbandono. La manutenzione del piano viabile risulta assolutamente inidonea a garantire gli standard di sicurezza ne­cessari per gli utenti della strada». Lo afferma Marco Camporeale, capogrup­po dei Conservatori e riformisti al Con­siglio provinciale di Foggia, già sindaco di Serracapriola. «Nella maggior parte dei tratti stra­dali, il manto nonché la segnaletica, sia quella orizzontale che quella verticale manca con immaginabile notevole ag­gravio delle situazioni di criticità e di pericolo. La direttiva 96/2008 definisce nuovi obblighi e procedure peri gestori delle strade e autostrade, con riflessi enormi sulle responsabilità e quindi su­gli adempimenti necessari ad escluder­le», ricorda Camporeale in una inter­rogazione presentata al presidente della provincia, Miglio. «Le linee guida per la gestione della "sicurezza", adottate con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Tra­sporti del 2 maggio 2012, determinano scenari che hanno riflessi rilevantissimi sulla responsabilità, facendo sì che omissioni e/o mancati interventi sulle criticità rilevate, generano responsabi­lità dell'Ente proprietario o concessio­nario. Responsabilità, qualora si dovessero verificare incidenti, anche non mortali, che farebbero configurare la fattispecie dell' art. 432 codice penale, at­tentato alla sicurezza dei trasporti; che non richiede la consumazione dell'even­to, essendo sufficiente il determinarsi in concreto della "situazione di pericolo», afferma ancora Camporeale che aggiun­ge: «Il riparto ministeriale prevede per la Provincia di Foggia un importo pari a 2.526.629 euro. Per questo chiedo una immediata e attenta programmazione della spesa, al fine di determinare in­terventi che possano assicurare il ri­pristino è la messa in sicurezza delle strade provinciali, nella consapevolezza della insufficienza delle risorse asse­gnate rispetto alle complessive necessità, e che proprio per questa ragione esigono una pianificazione oculata e ba­sata su parametri oggettivi di priorità». «Pertanto, rinnovo la richiesta di pro­grammare e di intervenire con la mas­sima urgenza, avviando tutte le necessarie iniziative volte alla sistemazione ed alla corretta e costante manutenzio­ne delle arterie provinciali di Capita­nata, chiedendo di conoscere le deter­minazioni che vorrà assumere l’Ammi­nistrazione provinciale in merito alla situazione denunciata e quali iniziative urgenti intende intraprendere, ivi comprese le azioni di ulteriore sollecitazio­ne al Governo Nazionale ed alla Regione Puglia di assegnare ulteriori risorse, necessarie e imprescindibili se si vuol ri­portare questo territorio a standard che, pur se non alla pari di altre realtà provinciali, quanto meno garantiscano un livello accettabile di vivibilità», con­clude il capogruppo dei Conservatori e riformisti a Palazzo Dogana.