Il Gargano disse che

#IOLEGGOPERCHÉ - Dal 22 al 30 ottobre ben 62.000 i volumi donati che andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche


#IOLEGGOPERCHÉ - Dal 22 al 30 ottobre ben 62.000 i volumi donati che andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche in tutta Italia! StampaEmail 
 LA MISSIONE #ioleggoperché 2016 si è posta l’obiettivo di portare la lettura nella quotidianità delle persone, in un'ottica di sviluppo delle biblioteche nelle scuole: un'operazione che ha coinvolto docenti, librai, associazioni di volontariato, ragazzi, genitori, nonni.#IOLEGGOPERCHÉ CONTINUA L’impegno di #ioleggoperché prosegue nei prossimi mesi: il numero totale dei libri acquistati e donati dai cittadini sarà infatti raddoppiato dagli editori e suddiviso in parti uguali tra le scuole entro la fine di febbraio 2017. Saranno inoltre organizzati incontri con gli autori in alcune scuole campione e il percorso si concluderà gettando idealmente un ponte con la prossima Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, il 23 aprile 2017.IL BILANCIO 2.378 scuole hanno avviato i gemellaggi con le librerie: le regioni più rappresentate sono Lombardia (17,3% del totale), Emilia-Romagna (8,9%), Veneto (8,8%), Lazio e Puglia (8,2%). Le scuole che hanno ricevuto più libri: 1. Istituto D. Cimarosa V Circolo di Aversa (Caserta), scuola primaria con 754 libri raccolti - 2. Istituto Olmo di Riccio a Lanciano (Chieti), scuola primaria con 559 libri raccolti - 3. Istituto G. Perlasca di Faiano (Salerno), scuola primaria con 528 libri raccolti.Grazie all’energia e all’impegno di insegnanti, librai, associazioni di volontariato, genitori e cittadini comuni nelle nove giornate di raccolta dei libri di #ioleggoperché, organizzata dall’AIE, sono stati donati alla biblioteca scolastica della Direzione Didattica Statale “Gianni Rodari” di Vieste ben 110 libri, un contributo importantissimo per l’arricchimento di un patrimonio librario spesso obsoleto ed esiguo.Grazie a tutta la cittadinanza. il Dirigente Scolasticoprof. Pietro LOCONTE