Il Gargano disse che

Vieste/ A Mandrione l’Università del Legno


Vieste/ A Mandrione l’Università del Legno StampaEmail 
 Il patrimonio forestale della provincia di Foggia rappresenta una risorsa molto importante della nostra regione, e il Gargano fa la parte del leone. Il bosco assolve numerose funzioni oltre a quella produttiva, si ricorda quella più propriamente ambientale che interessa l’aspetto geo pedologico di difesa idrogeologica e del territorio. Inoltre ad esse va aggiunta quella socio-culturale che comprende sia gli aspetti paesaggistici e sia quelli turistici. Oggi si punta ad un vero e proprio Distretto del Legno del Gargano con un progetto pilota presentato dal Consorzio di Bonifica Montana del Gargano. Se ne è parlato a Monte Sant'Angelo presso la sala convegni dell'Arif (ex Comunità Montana del Gargano) nel corso di un convegno organizzato dal Consorzio e al quale, oltre al presidente Giovanni Terrenzio, ha preso parte anche gli assessori regionali Leo Di Gioia e Raffaele Piemontese. Durante i lavori si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dell'accordo di programma sottoscritto nel luglio del 2014 da Regione Puglia, Arif e Consorzio di Bonifica Montana finalizzato alla gestione, alla tutela ed alla valorizzazione degli ecosistemi forestali del Gargano. Tra le varie iniziative presentate, anche quella relativa al recupero dell'ex segheria del Mandrione a Vieste per trasformarla in una scuola di formazione per operatori forestali. Una sorta di Università del legno. Saverio Serlenga