Il Gargano disse che

KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO.


KENSHO VIESTE - CAMBIO AL VERTICE, È IL MAESTRO ANGELO TORRE IL NUOVO DIRETTORE TECNICO. StampaEmail 
  Un Natale non senza sorprese questo del 2016 per gli addetti ai lavori nella pluridecennale palestra Kensho Vieste. Gli associati hanno eletto con votazione segreta il nuovo consiglio direttivo, che sarà così composto: Sig. Nicola Coppolecchia,presidenteSig. Vincenzo Iannoli, vicepresidente e segretarioSig.Gianmichele Dies, consigliereSig. Paolo Lorusso, consigliereSig.Simone Troia, consigliere. Il Maestro Angelo Torre sostituirà il Maestro Nazario Moffa nella direzione tecnica della palestra Kensho Vieste. La notizia è stata data proprio dal Presidente della Kensho, il Sig. Nicola Coppolecchia. Angelo Torre classe 1961 inizia a praticare giovanissimo il Karate come autodidatta. Nel 1975 entra ufficialmente nello Shirai Karate Club di Manfredonia sotto la direzione del maestro Fe.S.I.Ka. Domenico Piemontese, allora 2° dan. L'anno successivo, a soli 16 anni fonda a Vieste la Japan Karate Club, in via Carlo Mafrolla, come sezione aggregata alla palestra di Manfredonia, grazie alla collaborazione del padre Salvatore e della madre Elisabetta. La direzione tecnica era affidata all'Istruttore Nicola Calabrese 1° dan,ma Angelo Torre sin dal grado di cintura gialla, dimostrò le proprie doti collaborando come assistente istruttore. Nel 1978 Angelo divenne cintura nera e dietro consiglio del compianto maestro Nicola Ragno, viestano residente a Milano, apri la palestra Japan Karate Club - Ken Kyo Kai in Via Puglia n. 17, dove rimase fino al 1998 quindi per ventianni pieni. Nel 1980 vengono attuate ulteriori modifiche dell'assetto organizzativo e il nome assume la versione definitiva diventando Associazione Polisportiva Culturale KEN KYO KAI. I successi del Maestro Angelo Torre non conoscevano tregua e viaggiavano su una sorta di doppio binario, da una parte le sue vittorie fino a diventare campionemondiale, dall'altra parte i suoi allievi che hanno sempre infiammato le classifiche italiane, europee e mondiali. Angelo Torre ha ottenuto importanti vittorie, e precisamente: * 1978 - Coppa Città di Foggiainterregionale: 2° class. Kata a squadre.* 1983 - Campobasso: CoppaItalia Kumite - 65 Kg. 2° class. FIKDA.* 1984 - Castellaneta (Ba):Campionato Nazionale Libertas : 1° class. Kumite - 65 Kg e 2°.* 1984 -Titograd : triangolare internazionale a squadre - 2° class. Kumite.*1987 - Foggia: Campione d'Italia Kumite a squadre FIKDA.* 1989 -Bologna - Campionato Italiano ISI : 3° class. Kata Individuale.* 1989 -Ferrara - Coppa Shotokan: 3° class. Kata Individuale.* 1990 - Dolo (Ve)-Campionato Nazionale CSAIN - 1°class. Kata ind.* 1990 - Abbiategrasso:Coppa Italia 1° class. Kumite seniores -75 Kg.* 1990 - CampionatoIndividuale 2° class. Kata e 2° Kumite.* 1990 - Lima (Perù): Campionedel mondo di Kata a squadre ITKF.* 1990 - Ferrara: Campione Europeokata a squadre ESKA.* 1991 - Auronzo di Cadore (BL): 1° class. KataYoshitaka Cup WKSA.* 1991 - Bagnacavallo - Coppa Shotokan -2° class.Kata individuale.* 1992 - Campionato italiano Kata Ind. 4° class.*1992 - Ferrara -Coppa Shotokan -2° class. Kata individuale e 2° class.Kumite individuale.* 1992 - Milano: Campione d'Europa Kata Individualee a squadre WKSA.* 1993 - Modena: Campione europeo Kata a squadre e 3°class. Individuale WKSA.* 1993 - Torino : Vice campione europeo Enbum/m ETKF.* 1994 - Passau (Germania): vice campione europeo Enbu m/mETKF.* 1994 - Treviso: Vice campione del mondo Enbu m/m ITKF.* 1995 -Middleton (Gran Bretagna): vice campione europeo Enbu m/m ETKF.* 1996 -Bucarest (Romania) : 3° class. Campionato Europeo Enbu m/m ETKF. Ildebutto a livello internazionale del giovane Angelo Torre e della KenKyo Kay è avvenuto in Jugoslavia a Titograd nel 1984 in occasione di untriangolare come componente della squadra regionale pugliese dovel'allora ventitreenne Angelo torre si è distinto in un duro incontrocontro il capitano della nazionale jugoslava. L'anno successivo è statomolto importante poiché ha presentato in tutto il mondo una squadraviestana in una competizione molto sentita in Finlandia, che si ripeteràanche nel 1987, anno molto importante per la vittoria e il conseguimentodel titolo di Campioni d'Italia FIKDA a squadre sia maschile chefemminile a Foggia nel dicembre 1987. Una splendida doppietta avvenutaproprio alla vigilia di uno sfaldamento federale avvenuto l'annosuccessivo che ha portato alla nascita della FIKTA nel 1989, di cui ilMaestro Angelo Torre è socio fondatore. Sono questi gli anni in cui ilMaestro Angelo Torre conosce quel supercampione che risponde al nome diDario Marchini e che ha segnato il cambiamento tecnico e l'avvio versouna maturità fino ad allora inimmaginabile. Il maestro Marchini è statopiù che un allenatore per il Maestro Angelo Torre e grazie a lui hainiziato a frequentare lo studio del Maestro Shirai a Milano. Le lezionidel maestro Shirai, combinate con quelle di Marchini e di un altrogrande personaggio, il maestro Carlo Fugazza, hanno dato una svoltatecnica che hanno portato a risultati di livello mondiale. Angelo Torreè stato nominato dalla commissione tecnica nazionale responsabileregionale del CSAK (centro di specializzazione agonistica), contribuendoalla formazione agonistica di alcuni tra i più bravi atleti degli ultimianni. Contemporaneamente arriva anche la nomina a responsabile dell'ISI,e sono riconducibili al Maestro Angelo Torre l'organizzazione diimportanti stage, tra i più riusciti della storia pugliese.Il MaestroAngelo Torre inizia in quegli anni a praticare il Goshindo frequentandocorsi in tutta Italia, tenuti dal maestro Hiroshi Shirai, diventandosubito un suo affezionato allievo. L'incontro con il Maestro ClaudioCeruti, prima compagno di allenamento e di avventure e successivamentepunto di riferimento per lo studio del Goshindo, ha segnato l'inizio diuna collaborazione che continua ancora adesso. Dal 1990 al 1997 AngeloTorre si è recato spesso all'estero, soprattutto in Germania ad Amburgo,dove tuttora collabora allo sviluppo del Karate tradizionale e alrafforzamento della scuola del maestro Shirai. Nonostante gli impegniinternazionali, il Maestro Angelo Torre non ha mai dimenticato la suaregione, impegnandosi sempre pienamente nell'organizzazione dellaregione Puglia e Basilicata, trasmettendo a 360° le sueesperienze.Successivamente, a causa di sopraggiunte esigenza il MaestroAngelo Torre decide di smettere di essere parte attiva nella vitafederale regionale e nazionale, iniziando altra attività. Prima di faretutto questo lascia i presupposti per far si che si continuasse con ilsuo modus operandi, secondo quello che era il suo concetto di Karate,secondo quella che era la sua filosofia di vita.Era il 1998 quando ilMaestro Angelo Torre, decide a malincuore di chiudere la Ken Kyo Kay. Ungruppo di genitori seriamente motivati, decide di fondare l'associazionedilettantistica sportiva Kensho Vieste, che ha raccolto l'ereditàsportiva e morale della storica Ken Kyo Kay alla cui direzione tecnica èstato posto il Maestro Nazario Moffa, che diventerà ben presto Campionedel Mondo di Karate, da tutti ritenuto il miglior prodotto della scuolapugliese di cui lo stesso Maestro Angelo Torre per anni ne è statol'artefice. Oggi dunque il Maestro Angelo Torre torna alla direzionetecnica della Palestra di Karate del suo paese, VIESTE. Gli impegnisono tanti, infatti Angelo Torre, 6° Dan, arbitro regionale, nazionale,internazionale, istruttore, maestro, KYOSHI di Goshindo, ha ricoperto ericopre tuttora importanti cariche federali quali:* Socio fondatoreFIKTA - Consigliere regionale Puglia Basilicata fino al 2004.*Responsabile ISI fino al 1998.* Responsabile tecnici, agonisti, arbitrie allenatore squadra agonistica Puglia-Basilicata fino al 1998.* Atletaazzurro dal 1990 al 1997.* Shihan dal 2005.* Consigliere Federale dal2005 ad oggi.* Ha contribuito alla fondazione dello S.C.I. (ShotokanCultural International) organizzazione che si occupa di promuovere esviluppare il karate Shotokan del M° Shirai all'estero e di cui è"revisore dei conti".* Ha continuato a mantenere i contatti con lepalestre di Amburgo, ove si reca periodicamente.* E' stato nominato"Probiviro supplente" nell'ISI A.S.D. (Istituto Shotokan Italia A.S.D.)organizzazione riconosciuta dal ministero dell'interno come Ente Moralee che si occupa di promuovere e tutelare la cultura giapponese e losviluppo del Karate Shotokan in Italia, soprattutto per quello cheriguarda le manifestazioni agonistiche.* Nel 2013 è stato nominatonuovamente alla carica di Direttore Tecnico FIKTA dellaPuglia/Basilicata, carica che sta ricoprendo con grande impegno e congrande professionalità.* Dal 2015 è stato chiamato a ricoprire lacarica di direttore tecnico anche di una società sportiva dellaCampania.* Continua a mantenere i contatti con tantissime palestre comeospite durante stage ed esami.* Viene oramai chiamato regolarmente dalMaestro Hiroshi Shirai , come suo assistente, durante gli esami federalinazionali per gradi avanzati (3°-4°-5° dan).* Si occupa dellaformazione di nuovi tecnici (Istruttori/Maestri) dellaPuglia/Basilicata. I genitori della palestra Kensho ringraziano ilMaestro Nazario Moffa che ha insegnato il Karate ai loro figli sempre inmodo esemplare ed inimitabile, con una dedizione unica e trasmettendovalori importantiche sicuramente contribuiscono positivamente aforgiare il carattere dei ragazzi migliorando sensibilimente la loroautostima. Altri ringraziamenti vanno al presidente uscente SignoraValentina DeSantis, all'istruttore Paolo Rinaldi, all'istruttoreAntonella Brando. Al nuovo direttivo e al nuovo direttore tecnicoinvece augurano Buon Lavoro. A tutti augurano Sinceri Auguri di BuonNatale e felice Anno Nuovo. Pietro RiccardiKensho Vieste