Il Gargano disse che

CineTeatroAdriaticoVieste/ Proposta per la GIORNATA DELLA MEMORIA - gennaio 2017


CineTeatroAdriaticoVieste/ Proposta per la GIORNATA DELLA MEMORIA - gennaio 2017 StampaEmail 
 Questa iniziativa, come ogni anno, nasce per celebrare la Giornata della Memoria. Non è unasemplice proiezione o reading, è un modo per ricordare l’abominio della Shoah, non soloattraverso le parole delle vittime, ma anche attraverso immagini scomode di film chetestimoniano lo scempio di una guerra folle e del martirio di esseri umani, colpevoli solo diessere di diversa etnia o religione. I FILM:IL FIGLIO DI SAUL Ottobre 1944. Saul Ausländer è un ebreo ungherese deportato ad Auschwitz-Birkenau.Reclutato come sonderkommando, Saul è costretto ad assistere allo sterminio della sua genteche 'accompagna' nell'ultimo viaggio. Isolati dal resto del campo i sonderkommando sonoassoldati per rimuovere i corpi dalle camere a gas e poi cremarli. Testimoni dell'orrore e decisia sopravvivervi, il gruppo si prepara alla rivolta prima che una nuova lista di sonderkommandovenga stilata condannandoli a morte. Perduto ai suoi pensieri e ai compagni che lo circondano,Saul riconosce nel cadavere di un ragazzino suo figlio. La sua missione adesso è quella didare una degna sepoltura al suo ragazzo. Alla ricerca della pace e di un rabbino che reciti ilKaddish, Saul farà la sua rivoluzione. Il LABIRINTO DEL SILENZIO Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre ‘quelloche è giusto’. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine dellaSeconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico. Ma i padri della nazione, quellaprecipitata all’inferno da Hitler, a guardarli bene sono più mostri che eroi e Johann dovràpresto affrontarli. Avvicinato da Thomas Gnielka, giornalista anarchico e combattivo, conosceSimon, artista ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e a due figlie gemelle, sottoposte a testcrudeli dal dottor Josef Mengele. Simon ha riconosciuto in un insegnante di una scuolaelementare uno degli aguzzini del campo di concentramento. Come lui, molti altri ‘carcerieri’ eufficiali sono tornati alle loro vite rimuovendo colpe orribili. Colpito dal dolore di Simon edall’ostinazione di Thomas, Johann decide di occuparsi del caso. Schiacciato tra il silenzio dichi vorrebbe dimenticare e di chi non potrà mai dimenticare, il procuratore chiede consiglio eaiuto a Fritz Bauer, procuratore generale, che gli darà carta bianca e il coraggio diperseverare. Testimonianza dopo testimonianza, Johann Radmann prende coscienzadell’orrore, ricostruisce il passato prossimo della Germania e avvia il ‘secondo processo diAuschwitz’. SPETTACOLO TEATRALE"SHOAH. MEMORIE DI DONNE" Il lavoro, scritto da Maria Pia Tavano, è un'alternanza senza soluzione di continuità dimonologhi e poesie recitati da Claudio Mione e Maria Pia Tavano.Il lavoro è accompagnato da disegni originali di Giuseppe Guida che vengono proiettati sullosfondo ininterrottamente e da musiche di Bach ed Haendel suonate da Andres Segovia.Durata 1,15 Regia di Maria Pia Tavano Il lavoro "Shoah, memorie di donne" tenta di dare una lettura diversa della Shoah: il lagerdescritto dalle donne, attraverso le loro memorie, le loro emozioni, i loro sentimenti. La letturadel lager fatta da una donna è completamente diversa, nello spirito, da quella fatta da unuomo: più ricca, più sfaccettata. E tuttavia, la condizione femminile non è molto visibile nellastoriografia della Shoah. Testimoniare è stato per le donne forse più doloroso e quando hannodeciso di rompere il silenzio, la scena era oramai occupata dagli uomini.Questo lavoro consente di ascoltare la voce di alcune donne sopravvissute l lager diAuschwitz-Birchenau. COSTI: BIGLIETTO D’INGRESSO CINEMA 2,50€ACCOMPAGNATORI E DISABILI INGRESSO GTRATUITO SPETTACOLO TEATRALEALMENO 100 PERSONE BIGLIETTO D’INGRESSO 5,00€GLI SPETTACOLI SI TERRANNO C/O IL CINE TEATRO ADRIATICO MATTINA:DALLE 09:00 ALLE 13:00 POMERIGGIO DALLE 15:30 ALLE 17:30 GIORNATE DISPONIBILIGENNAIO 25-26-27 MAURO PALMA