Il Gargano disse che

Gargano, domani ancora freddo e neve Ventilazione tesa dai quadranti nord-occidentali con mari fino a molto mossi


Gargano, domani ancora freddo e neve Ventilazione tesa dai quadranti nord-occidentali con mari fino a molto mossi sul versante Adriatico, mosso lo Ionio foggia, neve (08.01.2017)
 Di: Redazione   Bari. METEO Puglia: martedì 10.01.2017: la fredda circolazione depressionaria continua ad interessare le regioni sud-orientali dello stivale. Ne consegue un cielo irregolarmente nuvoloso con precipitazioni intermittenti tra Puglia, Basilicata e Molise, nuovamente nevose anche in pianura. Temperature sempre molto rigide e inferiori alle medie stagionali. Ventilazione tesa dai quadranti nord-occidentali con mari fino a molto mossi sul versante Adriatico, mosso lo Ionio. ANCORA FREDDO E NEVE. CAMBIO CIRCOLAZIONE DA GIOVEDÌ. Le nostre regioni sud-orientali continuano a subire l’ingresso di masse d’aria gelida in arrivo da Balcani. Il tempo migliora temporaneamente nelle prossime ore con tempo asciutto almeno fino al pomeriggio di lunedì, salvo residue nevicate lungo le coste del Salento. Lunedì sera tuttavia giungerà un nuovo impulso instabile dai Balcani, responsabile di un nuovo peggioramento specie tra Molise e Puglia con altra neve attesa fino a quote pianeggianti. Il tutto accompagnato da forti venti settentrionali che renderanno i mari agitati e accentueranno la sensazione di freddo. Per un miglioramento dovremmo attendere la giornata di mercoledì con temperature in graduale ripresa. Infatti assisteremo ad una cambio della circolazione con ingresso di correnti dai quadranti occidentali nella giornata di giovedì, foriero di un peggioramento giovedì e di temperature in rialzo. Meglio nel fine settimana, anche se con ancora qualche fenomeno sulla medio-bassa Puglia domenica.  (Fonte 3bmeteo) Il dg dell’Asl Foggia V.Piazzolla
 Maltempo in Capitanata: la ASL in contatto con la prefettura, i sindaci e i direttori delle strutture sanitarie Piazzolla: “Il sistema ha retto di fronte all’emergenza maltempo nonostante la complessità del territorio richiede. Permangono tuttavia alcune criticità nella Rete dell’Emergenza Urgenza che speriamo di risolvere a breve con il riordino complessivo” “Il sistema ha fatto fronte all’emergenza maltempo in modo appropriato e attraverso procedure già consolidate. Questo, nonostante il breve tempo a disposizione per predisporre un piano di sicurezza, il contestuale ponte dell’Epifania e le criticità legate alla complessità del territorio”. Così il Direttore Generale della Azienda Sanitaria Locale di Capitanata Vito Piazzolla che, a partire dagli accordi con la prefettura con cui ha interloquito sin da subito, è stato in contatto con i sindaci e i Direttori dei Distretti Socio-Sanitari e di Presidio, per garantire il massimo della sicurezza ai cittadini nelle ore di forte maltempo. La situazione è stata monitorata in tempo reale. Il forte freddo ha causato il malfunzionamento di alcuni impianti di condizionamento e riscaldamento, ma gli operatori dell’Area tecnica sono immediatamente intervenuti per controllare la tenuta degli impianti.  Per quanto attiene la Rete di Emergenza 118, tutte le ambulanze sono state fornite di catene.  Nonostante l’impraticabilità delle strade e la conseguente impossibilità, in qualche caso, di alcuni medici a raggiungere le postazioni di lavoro nei comuni più isolati del Gargano e dei Monti Dauni, non si sono verificate situazioni di criticità. Tutti gli interventi richiesti dalla centrale operativa sono stati effettuati. Per quanto riguarda i Centri Dialisi, tutti i pazienti hanno effettuato i trattamenti. Il loro trasporto verso i Centri è stato assicurato con la collaborazione dei Comuni che hanno provveduto a ripristinare la viabilità e con l’ausilio della protezione civile per i residenti in contrade isolate. “I nostri Comuni e i nostri sindaci sono abituati a gestire tali criticità. Rimane fermo, però – ribadisce Piazzolla – l’impegno di questa Direzione a migliorare il servizio in considerazione del forte grado di complessità e specificità del territorio, tale da rendere necessari interventi improrogabili di implementazione del Sistema dell’Emergenza Urgenza”. Da Piazzolla, un ringraziamento particolare a tutti gli operatori dell’Azienda e alle associazioni di volontariato che, nella situazione di emergenza, hanno manifestato grande responsabilità e disponibilità. “Ancora una volta l’organizzazione sanitaria – conclude – ha dimostrato di poter reggere di fronte a qualunque tipo di criticità e di essere pronta e disponibile in queste particolari, avverse situazioni climatiche. L’ondata di maltempo non ci sta dando tregua. Per questo abbiamo ribadito lo stato di allerta ai Direttori delle strutture che operano sul territorio, in particolare su Monti Dauni e Gargano, dove, notoriamente, si registrano le maggiori difficoltà”.