Il Gargano disse che

IISS "Fazzini-Giuliani" Vieste/ Giornata della Memoria: presentazione del progetto/manifestazione.


IISS "Fazzini-Giuliani" Vieste/ Giornata della Memoria: presentazione del progetto/manifestazione. StampaEmail 
 Scuola e Shoah è una iniziativa voluta dal MIUR in seguito all'istituzione del "Giorno della Memoria" dal Parlamento italiano con la Legge 211/2000 in ricordo delle vittime della Shoah. Ricordare è un dovere morale prima ancora che istituzionale, affinché gli errori del passato siano un monito per il presente ed il futuro.Il progetto ha diversi obiettivi. Primo fra tutti, educare le giovani generazioni al tema della discriminazione e alle gravi conseguenze che ne derivano. Oggi, più che mai, è necessario riflettere su ciò che significano termini qualiesclusione, intolleranza, pregiudizio, persecuzione, razzismo.Riflettere sul passato e osservare con occhi attenti e vigili il presente, possono aiutare a riconoscere questi fenomeni e imparare a respingerli con forza.Il progetto è stato destinato agli alunni dell’IISS “Fazzini Giuliani” e agli studenti nostri ospiti della scuola media “Alighieri-Spalatro” e Ipssar “E. Mattei” di Vieste, e si è proposto come obiettivo principale il coinvolgimento e la sensibilizzazione degli studenti al fenomeno della SHOAH attraverso una manifestazione/rappresentazione che si svolgerà nel giorno istituito per l' occasione, ovvero il 27 gennaio 2017 e il 30/01/2017.Ogni Istituto coinvolto ha preparato gli studenti a livello curriculare, con lezioni ad hoc che prevedevano la conoscenza del fenomeno; successivamente hanno provato ad interpretare il fenomeno con rappresentazioni teatrali, videoproiezioni o cartelloni che affrontavano il tema.Così è nata la rappresentazione che andrà in scena mercoledì 27 gennaio e la mostra allestita in tutte e due i plessi del Fazzini-Giuliani, alla quale vi invitiamo.I docenti coinvolti: Prof. Maricla Ruo, Lucia Calderisi, Grazia Maggiore e Maria Rado. Naturalmente il progetto è stato fortemente sostenuto dal D.S. Costanzo Cascavilla e da tutto il Collegio docenti. La responsabile del ProgettoProf.ssa Maricla Ruo