Il Gargano disse che

Manfredonia: “Il tempo in un quaderno incontro con l’autore”


Manfredonia: “Il tempo in un quaderno incontro con l’autore” "La presentazione dell’originale quaderno sarà anche occasione per poter esternare alcune prospettive significative sulla città di Manfredonia" 
Loandina evento  Di: Benedetto Monaco    Manfredonia. Il 7 Febbraio 2017 data in cui ricorre la festa del Santo Patrono di Manfredonia “San Lorenzo Maiorano” la DauniaTur per le ore 18:00 accoglie lo scrittore artista inventore Benedetto Monaco. Il luogo d’incontro con l’autore del testo e di una novità artistica è all’info point di piazza mercato di Manfredonia. Il componimento narrativo denominato “il tempo in un quaderno” è reso ancor più originale dalle copertine del testo, che possono divenire degli orologi fai da te, con cui rivoluzionare il modo di pronunciare il tempo; difatti un quadrante apostolico consentirà la lettura del tempo apostolicamente così le 9:15 diverranno le Andrea e Tommaso. La presentazione dell’originale quaderno sarà anche occasione per poter esternare alcune prospettive significative sulla città di Manfredonia.  Come si può notare dalla locandina il logo ad uovo, evidenzia un nuovo modo di concepire il contesto urbanistico partendo da un elemento fantastico ispirato dallo storico emblema della città di Manfredonia. Il Treno Drago può rappresentare una novità nel panorama ferroviario, per questo “l’autore – inventore” tempo fa lo ha brevettato, anche in funzione di una sua riproduzione in scala auspicando l’apertura di un azienda di modellini ferroviari Made in Manfredonia.  Intanto il tempo passa mentre l’ispirazione artistica cresce al punto da immaginare la corona turrita raffigurata nel gonfalone come ulteriore prospettiva urbanistica di un luogo ricettivo – turistico – commerciale. Pensate all’area dell’ex consorzio agrario e della zona della stazione costeggiante via Aldo Moro divenire una location turistico ricettiva grazie ad un fortino turrito con la funzione di accogliere nelle moderne mura degli spazi per le attività commerciali e delle suite come albergo diffuso. L’area in questione è dunque strategica in quanto prospiciente al nuovo porto turistico ed a una ferrovia che può dotarsi di un treno turistico che può far furore. Anche per questo l’invito è esteso agli amministratori locali con i quali ci si auspica di costruire ponti; quello emblematico nella realtà completato, reso pedonale può consentire l’unione di Manfredonia al lungomare del Sole di Siponto nell’ottica della mobilità lenta e sicura. Sicuramente ciò che incuriosirà il lettore sarà la storia di Pasquale il protagonista del “libro” ed una piccola opera d’arte che l’autore presenterà per concludere l’incontro. Per maggiori informazioni inerenti questa iniziativa editoriale visitate il sito iltempoinunquaderno.com dove oltre la sinossi del testo potrete visualizzare un tutorial che evidenzia come costruire gli orologi da copertina ed acquistare copia del quaderno prenotabile in qualsiasi libreria ben fornita ed organizzata. iltempoinunquaderno.com A cura dell’autore Benedetto Monaco, Manfredonia